Bonus+da+mille+euro+con+ISEE+in+arrivo%3A+le+famiglie+con+figli+a+carico+possono+gioire+ma+non+tutte
informazioneoggi
/2022/06/08/bonus-mille-euro-isee-famiglie/amp/
Economia

Bonus da mille euro con ISEE in arrivo: le famiglie con figli a carico possono gioire ma non tutte

Published by

Un nuovo Bonus da mille euro è in arrivo per le famiglie con figli a carico ma c’è un tetto ISEE da rispettare. Scopriamo tutti i dettagli di questa interessante misura.

Le famiglie con figli a carico possono contare su una nuova misura erogata dal Governo che prevede un contributo di mille euro. Vediamo chi sono i beneficiari.

Adobe Stock

L’Assegno Unico Universale non è la sola misura erogata dal Governo destinata alle famiglie italiane. I nuclei in difficoltà possono ottenere ben più di 175 euro a figlio (misura massima dell’Assegno Unico per chi ha un ISEE inferiore a 15 mila euro). Si parla di un Bonus del valore di 1.000 euro volto a sostenere economicamente chi ha maggiori problemi ad arrivare a fine mese soprattutto in seguito alla pandemia e alla guerra in Ucraina. Se l’epidemia globale ha frenato l’economia e causato la perdita del lavoro a tante persone, il conflitto tra Russia e Ucraina ha provocato un aumento dei prezzi vertiginoso che ha fatto scivolare molte famiglie verso la soglia di povertà. L’intervento del Governo è necessario per contrastare l’inflazione e la crescente indigenza dei cittadini. Ecco che all’Assegno Universale si affianca un altro bonus destinato alle famiglie con figli a carico che rispettano determinati requisiti.

Bonus da mille euro, chi sono i beneficiari della misura

Mille euro è il tetto massimo a famiglia fruibile come detrazione fiscale del 19% che può essere richiesta da un genitore oppure da entrambi (in questo caso l’importo verrà suddiviso) per sostenere le spese economiche volte all’educazione dei figli. Destinatari della misura sono i nuclei con figli a carico di età compresa tra 5 e 18 anni e le spese ammissibili sono tutte quelle effettuate per pagare l’educazione dei bambini e dei ragazzi.

Non si tratta, però, di educazione scolastica ma di educazione musicale. L’agevolazione, infatti, corrisponde al nome di Bonus Musica e vuole sostenere le spese per conservatori, scuole di musica, cori e bande a condizione che gli istituti siano riconosciuti da una PA oppure siano iscritte nei Registri regionali. I destinatari sono tutti in nuclei con reddito complessivo inferiore a 36 mila euro. 

Come richiedere la detrazione

La detrazione è legata alla compilazione del Modello 730. Tra le spese ammissibili nel 2022 troviamo, infatti, il Bonus Musica per un tetto massimo di mille euro. La copertura riguarda tutti i pagamenti effettuati con mezzi tracciabili (assegni, bonifici, carte di credito o debito) dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 per l’iscrizione a corsi musicali dei figli a carico di età compresa tra 5 e 18 anni.

Published by

Recent Posts

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

1 giorno ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago