Bollo+auto%3A+quando+spetta+il+rimborso%3F+La+normativa+non+lascia+dubbi+su+cosa+fare
informazioneoggi
/2022/06/13/bollo-auto-rimborso-normativa/amp/
Economia

Bollo auto: quando spetta il rimborso? La normativa non lascia dubbi su cosa fare

Published by

Il bollo auto è una tassa sui veicoli che tutti i proprietari devono pagare ma è possibile ottenere un rimborso in determinati casi.

Però andiamo con ordine per dire subito che anche nel 2022 il bollo si paga e le regole non cambiano anche se una bufala dice il contrario.

Foto Canva

Ricordiamo pure che è vero che il bollo auto spetta a tutti i proprietari, ma in realtà non tutti lo pagano. Infatti, ad esempio, non lo paghi per 5 anni se compri questi veicoli ma non è per tutti.

Bollo auto: quando spetta il rimborso? La normativa è chiara

Insomma, si può dire che il pagamento del bollo auto è obbligatorio per legge. Però è possibile richiedere un rimborso del bollo se l’automobilista si trova in queste tre condizioni.

La prima condizione è quando un automobilista paga il bollo, ma in realtà non era dovuto perché beneficia di una esenzione. Potrebbe essere il caso dei titolari di legge 104, che pagano il bollo prima essere a conoscenza dell’agevolazione. Attenzione, però ai requisiti da possedere.

Oppure, un altro caso in cui si richiede il rimborso è quando la tassa automobilistica è versata due volte per errore. A tal proposito di ricorda che il bollo si paga entro il mese successivo alla data di scadenza.

Infine, il terzo motivo è quando l’importo da versare è maggiore di quello effettivamente dovuto.

Come chiedere il rimborso

È importante ricordare che il bollo auto è una tassa regionale. Quindi la normativa, gli importi e le modalità di versamento o di rimborso possono cambiare da una Regione a un’altra. Di conseguenza, si consiglia di cercare informazioni in merito alle modalità di rimborso sul sito internet della propria Regione di residenza, presso gli sportelli territoriali dell’ACI oppure all’Ufficio tributi del proprio Comune di residenza.

Comunque sia, in tutti e tre i casi l’automobilista per richiedere il rimborso del bollo auto deve farne esplicita richiesta presentando una domanda. Questo perché il rimborso non è automatico.

Inoltre, alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta di pagamento che attesti la motivazione del rimborso, ossia per esenzione, doppio versamento oppure importo maggiore del dovuto.

Published by

Recent Posts

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

17 ore ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

2 giorni ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

3 giorni ago

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

4 giorni ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

4 giorni ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

5 giorni ago