BTP Italia sono titoli di Stato indicizzati all’inflazione italiana e si rivolgono a investitori e risparmiatori privati.
Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) dal 20 al 23 giugno emetterà un nuovo Buono del tesoro poliennali: BTP Italia.
I risparmiatori potranno ottenere un doppio premio fedeltà: il primo durante la “vita” del titolo; il secondo alla scadenza. Il MEF ha comunicato che il nuovo BTP Italia ha scadenza 8 anni. Le caratteristiche di questo titolo che lo differenziano tra gli altri BTP le vedremo in questo articolo.
I BTP Italia sono titoli di Stato consigliati per i piccoli investitori privati che operano tramite intermediari. Sono titoli a medio termine con scadenza a 4, 5, 6 e 8 anni. Il rendimento dipende dal costo della vita, ossia cresce in base al tasso di inflazione italiana. Comunque, il tasso reale minimo è comunicato prima del collocamento e pubblicato sul sito del dipartimento del Tesoro e del MEF. Il tasso dipenderà dall’andamento del mercato.
I BTP Italia non sono collocati tramite la classica asta marginale ma si utilizzata una piattaforma telematica detta MOT. In questo modo il titolo può essere acquistato direttamente online attraverso l’home banking purché sia abilitato al trading. Dopo l’emissione possono anche essere acquistati presso gli sportelli della propria banca oppure in un ufficio postale abilitato.
Come detto in precedenza, i BTP sono titoli di Stato indicizzati al tasso di inflazione italiana. Però, qualora non ci fosse l’inflazione, le cedole saranno comunque calcolate sul capitale nominale. In questo modo, quindi, l’investimento rimane sicuro.
L’emissione avviene in due fasi durante le quali si possono comprare il BTP Italia a prezzi diversi. Infatti, durante la prima l’investitore potrà comprare il titolo a un prezzo di 1.000 euro. Invece, durante la seconda fase il prezzo del titolo sarà di 100mila euro. Gli investitori che acquistano il BTP Italia durante la prima fase avranno la sicurezza di aggiudicarsi il titolo al prezzo richiesto.
I BTP Italia si differenziano per alcune caratteristiche:
Infine, su questi titoli non sono previste commissioni o altre tasse per il loro acquisito. Invece, come per tutti gli altri titoli di Stato, è prevista una tassazione dei redditi di capitale del 12,5%.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…