Incendio+a+Roma%3A+rischio+diossina+%26%238220%3Bnon+aprite+le+finestre+e+non+utilizzare+cereali+e+foraggi+%26%238220%3B
informazioneoggi
/2022/06/16/incendio-impianti-rifiuti-malagrotta-diossina/amp/
News

Incendio a Roma: rischio diossina “non aprite le finestre e non utilizzare cereali e foraggi “

Published by

Un incendio scoppiato presso l’impianto rifiuti di Malagrotta è sotto controllo ma la nube si sposta verso Fiumicino.

Il Comune di Roma ha predisposto la chiusura di asili e centri estivi dopo l’incendio scoppiato presso l’impianto di Malagrotta a Roma. Il fumo si sta spingendo fino a Fiumicino.

Foto Canva

I risultati dell’ARPA Lazio saranno disponibili fra 24-48 ore. Tre sono le emergenze in questo disastro: la paura per la diossina, le fiamme e il caos rifiuti.

Incendio Malagrotta: paura diossina tra la popolazione, chiusura di asili e centri estivi

L’incendio alla discarica di Malagrotta secondo i residenti sarebbe «un disastro annunciato». Il Comune di Roma ha chiuso le scuole e i centri estivi entro 6 chilometri dal luogo dell’incendio. Nello stesso tempo ha comunicato anche di tenere le finestre chiuse e di non utilizzare foraggi e cereali destinati agli animali e raccolti nell’area interessata all’incendio. Ma anche di non consumare alimenti di origine animale o vegetale provenienti dalla stessa zona.

Tutto entro 48 ore solo a scopo precauzionale. Inoltre, l’ordinanza del Comune limita «le attività all’aperto, con particolare riguardo a quelle di natura ludico sportiva». Chiusa anche la sede di via Pisana del Consiglio regionale del Lazio.

Allarme dei cittadini: ‘Rischio diossina’

La preoccupazione dei residenti della zona è la probabile tossicità del rogo. Il comitato dei cittadini della Valle Galeria ha lanciato il pericolo diossina liberata nell’aria. Ma tanta è anche la paura per la presenza di depositi di gas e benzina vicini all’impianto che sta bruciando.

Ricordiamo che la diossina è una sostanza tossica e cancerogena che si forma durante il processo di combustione di plastiche, lubrificanti, materiali edili, inchiostro. Se dovesse venire utilizzata illegalmente nell’alimentazione degli animali la sostanza entra nella catena alimentare. In caso di incendio il rischio è maggiore. Anche perché sembra che possa restare nell’aria a lungo.

Tra i materiali in fiamme ci sarebbero plastica e carta e anche sostanze non riciclabili. I vigili del fuoco stanno controllando, tramite mezzi speciali, la presenza di eventuali sostante tossiche. Ma poiché il fumo ha diversi colori potrebbero confermare la loro presenza.

In caso di emergenza contattare il Numero Unico Emergenze 112 o la Sala Operativa h24 della Protezione Civile di Roma Capitale al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago