Se il PEI âfallisceâ, cosa succede allo studente disabile? Una Sentenza del TAR del Lazio ci chiarisce molti dubbi.
Il PEI è uno strumento di didattica inclusiva ideato per aiutare nella formazione i disabili che hanno riconosciuta la 104. La sigla è identificativa del Piano Educativo Individualizzato. Si tratta di una risorsa scolastica preziosissima, ma talvolta sulla sua applicazione possono sorgere perplessità .
La Legge 104 entra anche tra i banchi di scuola e garantisce agli studenti disabili il giusto supporto nella formazione. Infatti grazie al PEI ogni alunno, indipendentemente dallâhandicap, potrĂ raggiunger diversi obiettivi. Che lâaiuteranno poi ad inserirsi nel mondo del lavoro e nella societĂ . Esattamente come tutti gli altri studenti.
Ovviamente, ogni caso è a sĂŠ, dunque è il Consiglio di Classe che di volta in volta individua il percorso migliore. Viene corredato da attivitĂ Â ed obiettivi che possano essere effettuati dallo studente durante tutto lâanno scolastico. Sono coinvolti nel programma tutti gli insegnanti, e non solamente quelli âdi sostegnoâ. Ma il PEI è fallibile? Certamente â purtroppo â sĂŹ, e dunque viene da chiedersi cosa succede in casi come questo.
La pandemia, i lockdown e la DAD hanno causato moltissimi disagi a tutti gli studenti, e persino agli insegnanti. Il mondo scolastico, per un periodo di tempo molto lungo, ha subito cambiamenti ai quali forse non era preparato. Se non si sono verificati troppi âeventi estremiâ è grazie alla buona volontĂ di tutto il personale scolastico, di ogni ordine e grado, e della fiducia in loro da parte dei ragazzi.
Ă anche vero che purtroppo, nei momenti di difficoltĂ , a risentirne maggiormente sono le persone piĂš fragili. Ă il caso di uno studente autistico che nellâanno della DAD non è riuscito a raggiungere gli obiettivi prefissati dal suo PEI.
Dalla ricostruzione e sintesi degli atti, emerge che ânel corso dellâanno i docenti dellâalunno autistico avevano rilevato una significativa regressione dellâalunno, frutto di una incompleta attuazione delle misure per lâinclusione previste dal PEI in conseguenza delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19 negli ultimi due anni scolastici.â
Nonostante lâimpegno da parte degli insegnanti di rimodulare il PEI, lo studente non era riuscito a raggiungere gli obiettivi prefissati. Nonostante ciò veniva ammesso allâEsame di Stato. LâAmministratore di sostegno di detto studente presentò cosĂŹ un ricorso. Dopo lâanalisi della situazione e del percorso effettuato dallo studente, âCon successiva ordinanza veniva accolta lâistanza cautelare formulata in via incidentale con il ricorso, disponendo la reiscrizione dellâalunno al quinto anno della scuola secondaria di secondo grado frequentata.â
La Sentenza ci dĂ piĂš indicazioni: sia sullâimportanza della valutazione finale del rendimento dello studente sia sulla validazione di un progetto educativo, che deve essere comunque portato a termine.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…