Pensione+netta%3A+come+si+calcola+e+qual+%C3%A8+la+data+di+decorrenza%2C+tutto+quello+che+devi+sapere
informazioneoggi
/2022/06/19/pensione-netta-calcolo-data/amp/
Pensioni

Pensione netta: come si calcola e qual è la data di decorrenza, tutto quello che devi sapere

Published by

La pensione è una misura economica erogata dall’INPS e paragonata al reddito di lavoro dipendente. Come tale è soggetta a tassazione.

In realtà, evitare di pagare le tasse sulla pensione è possibile e lo scopo è avere più liquidità. Questo perché la maggior parte dei pensionati riceve un assegno appena sufficiente a vivere in maniera dignitosa.

Foto Canva

Quindi conoscere le tasse che ci sono sulla pensione quindi calcolare il netto dell’assegno è importante per capire quale sarà l’effettivo importo mensile.

Pensione netta: come si calcola e da quando decorre? Ecco cosa sapere

Nel cedolino della pensione, il beneficiario troverà due importi: il lordo e il netto. Quest’ultimo è pagato dall’INPS che effettua una trattenuta come titolo di imposta del reddito delle persone. È la stessa cosa che succede nello stipendio di un lavoratore, solo che la trattenuta è effettuata dal datore di lavoro.

Comunque sia l’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) si deve versare per tutte le prestazioni previdenziali tranne per quelle assistenziali. Quindi, non è dovuto per le pensioni sociali, le prestazioni agli invalidi civili, ciechi e sordomuti, oppure agli assegni sociali.

Con la nuova riforma fiscale l’Irpef si calcola applicando specifiche aliquote sulle fasce di reddito, che dal 2022 sono quattro:

  • 23% per redditi fino a 15mila euro;
  • 25% per redditi compresi tra i 15mila e i 28mila euro;
  • 35% per redditi compresi tra i 28mila e i 50 mila euro;
  • 43% per redditi oltre i 50mila euro.

Vi sono poi da applicare all’importo lordo delle detrazioni di imposta che però si applicano solo ai redditi che non superano i 50mila euro. I pensionati che percepiscono un assegno inferiore a 8.500 euro è prevista una no tax area. Cioè, su questi assegni non si applica alcuna tassa perché la detrazione supera l’imposta sul reddito.

Ecco, quindi, quali sono le detrazioni previste a seconda dello scaglione di reddito in cui ci si trova (RC=reddito personale da pensione):

  • inferiore a 8.500€: 1.955,00€ di detrazione;
  • compreso tra 8.500€ e 28.000€: la detrazione si calcola tramite questa formula “700+(1.955-700)*[(28.000-RC*)/(28.000-8.500)]”;
  • compreso tra 28.000€ e 55.000€: in questo caso la formula è la seguente “700*[(50.000-RC*)/(50.000-28.000)]”.

Decorrenza

L’importo della pensione è influenzato anche dalla decorrenza, ossia dall’uscita dal mondo del lavoro.  Comunque sia è influenzato dagli anni anagrafici oppure contributivi a seconda dei casi.

Infatti, se il requisito è anagrafico in pensione si va a 67 anni; si tratta della cosiddetta pensione di vecchiaia. Invece, con la pensione anticipata si può lasciare il lavoro con 42 anni e 10 mesi di contributi, se uomini, e con 41 anni e 10 mesi se donne.

Con Quota 102 solo per servono 62 anni di età e 38 anni di contributi. Invece con l’Opzione donna i contributi sono 35 ma l’età è 58 se dipendenti, ma 59 se autonome. Purché si accetti un assegno calcolato solo con il metodo contributivi.

Non ha nessun limite di età la Quota 41, ovvero 41 anni di contributi, ma bisogna essere lavoratori precoci e appartenere a categorie protette. Invece, con Quota 97,6 si può andare in pensione anticipata per lavoro usurante. In questo caso ci vogliono 61 anni e sette mesi di età e 35 anni di contributi.

Con l’APE sociale si può andare in pensione a partire da 62 anni e con 30 o 36 anni di contributi in base al lavoro svolto. Per questa misura previdenziale è necessario appartenere a determinate categorie tutelate.

Per accedere alla pensione bisogna verificare i requisiti e poi valutare se conviene o meno accedere a una tipologia di pensione piuttosto che a un altro scegliendo tra le varie opzioni.

Decorrenza e finestre mobili

La riforma delle pensioni Fornero ha introdotto delle finestre mobili. Lo scopo è spostare di alcuni mesi l’effettiva erogazione dell’assegno di pensione rispetto a quando matura il requisito per l’accesso. Le finestre mobili spettano per:

  • pensione anticipata: tre mesi;
  • Quota 100/102: tre mesi nel privato / 6 mesi nel pubblico impiego;
  • Opzione Donna: 12 mesi per le dipendenti, 18 mesi per le autonome;
  • Lavoratori precoci: tre mesi.
Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

18 minuti ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

14 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

24 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago