Intorno alla legge 104 ruotano molte agevolazioni e di cui non sempre le persone con disabilità e i loro familiari sono a conoscenza.
La legge 104 nasce per garantire benefici economici, fiscali e lavorativi a tutte le persone con disabilità.
Ma tutela anche quei familiari che con impegno assistono tali persone, oltre a svolgere un lavoro da dipendenti: i cosiddetti caregiver familiari.
Tra i benefici che la legge 104 garantisce ci sono quelli lavorativi. Spettano non solo alla persona con disabilità, ma anche ai familiari che si occupano di loro. Tra questi ci sono i permessi retribuiti e il congedo straordinario.
Parleremo di quest’ultimo rispondendo a un quesito di un lettore: “Buongiorno ho mia madre che gode della legge 104, invalida 100%, che è domiciliata a casa mia. Desidero sapere se posso usufruire della legge 104 per assisterla per il periodo, circa tre mesi, che è con me. Grazie mille”.
Per assistere un familiare con disabilità è possibile usufruire proprio del congedo straordinario. Si tratta di un periodo di assenza dal lavoro concesso con particolari requisiti.
Prima di tutto, è concesso ai lavoratori dipendenti del settore privato o pubblico, con contratto a tempo indeterminato o determinato. L’assenza può essere di un massimo di 2 anni e può essere richiesto una sola volata per tutta la vita lavorativa. Inoltre, il periodo può essere frazionato in giorni oppure, nel caso specifico, in mesi.
Per fare domanda di congedo straordinario all’INPS non è sufficiente la sola legge 104 con la percentuale di invalidità (in questo caso al 100%). Infatti, un altro requisito fondamentale è che alla persona con disabilità sia riconosciuto un handicap grave.
Insomma, per poter accedere al congedo il familiare d’assistere deve possedere il verbale 104 ai sensi dell’articolo 3, comma 3. Infine, bisogna anche rispettare il requisito di convivenza.
In pratica, per assistere sua madre deve assicurarsi che sia in possesso del verbale 104 per disabilità grave. In caso positivo, essendoci già la convivenza, può chiedere il congedo straordinario.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, scrivici tramite il modulo sotto.
Il Form sottostante può essere utilizzato da tutti in modo gratuito per dubbi o quesiti da inoltrare alla “Posta di www.informazioneoggi.it. La redazione si avvale di Esperti in materia fiscale e previdenziale.
Ogni giorno la redazione seleziona, tra i quesiti pervenuti, quelli di maggiore interesse, da pubblicare con la risoluzione. I quesiti saranno elaborati considerando la normativa vigente.
La “Posta di www.informazioneoggi.it” è uno strumento finalizzato ad aiutare il contribuente a districarsi nella grande giungla normativa.
Ricordiamo che non sostituisce gli strumenti dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS, dell’INAIL e di tutti gli enti, atti a un’assistenza a favore del contribuente.
Inoltre, si raccomanda di consultare le “regole della posta” prima di inviare il quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…