Cambia la soglia per il rinvio del bollo virtuale sulle fatture elettroniche. È necessario consultare i nuovi importi.
L’importo per l’imposta di bollo virtuale sulle fatture elettroniche sarà di 5 mila euro. È questo, infatti, il nuovo limite che permette il rinvio del pagamento ai trimestri successivi.
Non sarà più in vigore il limite dei 250 euro per rinviare il bollo delle fatture elettroniche al trimestre successivo. Il Decreto Semplificazioni dello scorso 15 giugno, infatti, ha predisposto importanti novità in materia. La nuova soglia è fissata a 5 mila euro. Scopriamo quali sono tutte le innovazioni introdotte dalla riforma.
La legge stabilisce che, normalmente, l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche deve essere versata ogni tre mesi. Nell’ipotesi in cui, però, non si superi un certo limite (scaturente dalla somma di tutte le fatture rilasciate), è possibile rinviare il pagamento al trimestre successivo. E, proprio su tale aspetto, è intervenuto il Decreto Semplificazioni.
Bisogna evidenziare, però, che la riforma si attua solo in relazione al primo ed al secondo trimestre dell’anno; dunque, la nuova disciplina normativa esplicherà i suoi effetti soltanto a partire dall’inizio del 2023.
Quali innovazioni per le fatture elettroniche stabilisce il Decreto?
Leggi anche: “La riforma fiscale prossima al traguardo: il 20 giugno sarà il giorno del giudizio per i contribuenti?”
Il Decreto Semplificazioni modifica l’articolo 17 del D.L. 124/2019. Predispone, infatti, una nuova soglia per il pagamento dell’imposta di bollo alla fine del trimestre, da 250 a 5 mila euro.
Attualmente, si pagano 2 euro di bollo per ogni fattura elettronica, ma, alla luce di quanto riportato, ci saranno dei cambiamenti relativi ai pagamenti. Se, infatti, non si supera il limite dei 5 mila euro, è necessario pagare sempre alla fine del secondo semestre successivo al trimestre di riferimento.
Sono, dunque, quattro le scadenze annuali per il versamento dell’imposta di bollo. Secondo la nuova disciplina, però, se non si superano i 5 mila euro, le scadenze possono essere posticipate.
Nello specifico:
Nessun intervento relativo ai pagamenti del bollo virtuale del terzo e del quarto trimestre, che, quindi, rimangono immutati, indipendentemente dall’importo dovuto. La scadenza continua ad essere entro fine novembre, o a fine febbraio dell’anno successivo.
Le novità relative al pagamento del bollo virtuale sulle fatture elettroniche possono essere riassunte nel seguente modo:
La legge non è retroattiva e, dunque, la soglia dei 250 euro resta attiva anche per il primo ed il secondo trimestre di quest’anno. Nel secondo semestre, poi, continua a non essere consentita la facoltà di posticipare il pagamento.
In definitiva, la nuova normativa, con il limite dei 5 mila euro, entrerà in vigore dal primo trimestre del 2023.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…