Il Governo ha emanato delle misure in aiuto delle famiglie, per contrastare il caro bollette. Cosa prevedono?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto Energia, grazie al quale sono stati stanziati ben 3,2 miliardi di euro contro il caro bollette. A quanto ammonta il risparmio sui costi per luce e gas?
à opportuno specificare, però, che non si tratta propriamente di risparmio, ma di un minore aumento rispetto alle previsioni.
Il Consiglio dei Ministri è a lavoro per supportare concretamente gli italiani in difficoltĂ a causa dellâaumento del costo delle materie prime e dei rincari delle bollette. Lâultimo intervento, in particolare, ha proprio lo scopo di evitare che continuino a salire le spese delle bollette per la fornitura di elettricitĂ e gas. Nei prossimi mesi, dunque, verranno approvati una serie di Decreti per stanziare aiuti economici nei confronti dei nuclei familiari e delle imprese in difficoltĂ .
Ma quanto risparmieranno gli italiani con lâintroduzione di queste nuove misure? Analizziamo nel dettaglio la situazione.
In base ad una previsione compiuta da La Repubblica, grazie ai tagli predisposti dal Governo, una famiglia media potrebbe risparmiare fino a 230 euro allâanno. In alcuni casi, però, la somma potrebbe anche essere maggiore.
Ad ogni modo, per scoprire se le famiglie davvero trarranno beneficio dalla manovra dellâEsecutivo, bisognerĂ aspettare la prossima analisi di Arera, lâAutoritĂ di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Secondo i primi dati, però, non si prevedono grossi cambiamenti rispetto al precedente trimestre, ma non è detto che il quadro non potrebbe cambiare ulteriormente.
LâArera ha sottolineato, inoltre, che, durante il primo trimestre, grazie allâoperato del Governo, è stato scongiurato lâaumento del 6% sullâelettricitĂ e dellâ1% sul gas e, sempre su questâultimo, sono state abolite alcune voci e ridotta lâIVA al 5%.
Leggi anche: âLâofferta Luce e Gas di Poste Italiane, potremo risparmiare per 2 anni? I dettagliâ.
Secondo i calcoli, sarĂ possibile diminuire le spese di 18 euro al trimestre per la luce e di 5 euro per il gas. A queste cifre, poi, si aggiunge il risparmio per la riduzione dellâIVA. Se si considerano il numero di utenze, si arriva a circa 140 euro allâanno. In definitiva, sommando gli importi, si ottiene una riduzione di ben 232 euro a famiglia.
Ma i risparmi potrebbero essere ulteriori. In base allâultimo Decreto, infatti, lâArera potrĂ calcolare le nuove bollette non piĂš sul prezzo del gas fissato dalla Borsa di Amsterdam, ma sui contratti di fornitura previsti dai singoli operatori.
LâAutoritĂ , inoltre, avrĂ il compito di rilevare il costo medio per il sistema dei contratti del gas. Si tratta di una novitĂ molto importante, perchĂŠ se gli operatori dovessero superare tale soglia, saranno obbligati a versare un contributo di solidarietĂ . Tale importo, poi, servirĂ per diminuire le spese sistema del gas e, dunque, introdurre un ulteriore risparmio in bolletta.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…