âQueste App possono essere davvero dannoseâ, allerta Microsoft. Ecco come riconoscerle per evitare truffe e furti.
I nostri smartphone sono dispositivi irrinunciabili e preziosi, soprattutto per le informazioni memorizzate al loro interno. Dunque rappresentano una âghiotta predaâ per i truffatori. Che cercano di violarli in tutti i modi.
Sappiamo che molti tentativi di phishing arrivano dal cellulare, cosĂŹ come tramite email. Sempre piĂš spesso anche tramite (finte) chiamate da Call Center che si spacciano per Enti noti. Lâultimo avviso di allarme, però, arriva direttamente da Microsoft. Esistono alcune App che possono causare molti danni.
Basta chiedersi un attimo quante applicazioni abbiamo nel nostro telefono. Probabilmente tantissime. Alcune gratuite, altre pagate. Alcune utilissime, altre â diciamocelo â davvero superflue. Il che, comunque, non sarebbe niente di male.
Il problema è che anche i malviventi sanno che ogni giorno scarichiamo App e le installiamo nel cellulare. Utilizzano allora anche questo âveicoloâ per rubarci i dati, i soldi, e tutto ciò che ha un âvaloreâ.
Lâallerta non arriva a caso, ma proprio da chi si occupa di sicurezza informatica. PiĂš precisamente, da Microsoft 365 Defender Research Team, ovvero i ricercatori e sviluppatori di antivirus.
Non è molto lontano il 2017, quando fu scoperto un virus (attualmente ancora in circolo) che aveva usato le App su Google Play Store per diffondersi rapidamente. Da quel momento i controlli dello Store sono diventati piÚ accurati, ma i pericoli esistono sempre.
Ad esempio è uscito un elenco di App pericolose proprio recentemente. Controlliamo subito il nostro cellulare, dunque, e disinstalliamo immediatamente le seguenti applicazioni.
Allâinterno possono trovarsi i virus Joker e anche Hydra. Il loro âobiettivoâ è accedere alle nostre email contatti in rubrica, e ovviamente password e credenziali della banca. Tra le truffe piĂš frequenti, inoltre, ci sono quelle che attivano abbonamenti a costi esorbitanti, che prosciugano il credito in men che non si dica.
Questa è comunque solamente una piccola parte delle App âpericoloseâ e anche coi controlli di Google Play Store ve ne possono essere altre. Ci sono alcune âstrategieâ, però, da dottare per difendersi. Ecco cosa suggeriscono gli esperti Microsoft.
Vi sono alcune regole fondamentali, diffuse da Microsoft, che aiutano a non cadere nella trappola dei cyber criminali. Innanzitutto dobbiamo scaricare le App solo da fonti sicure, come Google Play Store e Apple App Store.
Ad ogni modo, quando scarichiamo unâApp non dobbiamo dare il permesso di accedere agli SMS. Ă tramite questo sistema che entrano i virus nel cellulare. Unâaltra buona abitudine consigliata dagli esperti è quella di dotarsi di un buon Antivirus, cosĂŹ da aggiungere protezione.
Infine, meglio passare ad un cellulare di ultima generazione, i cui aggiornamenti sono in linea con le ultime scoperte sulle cyber-frodi.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…