Gli over 75 possono ottenere lâesenzione dal pagamento del Canone Rai a determinate condizioni. Scopriamo quali sono e quando inviare lâistanza.
Evitare di pagare 90 euro mensili approfittando dellâesenzione per i cittadini over 75. Vediamo quando è possibile.
Il Canone Rai è lâimposta sul possesso di un apparecchio audio televisivo in grado di ricevere il segnale del digitale terrestre. Tutti i cittadini detentori di una tv funzionante devono pagare 90 euro allâanno a meno che non risultino esenti dal versamento. Nellâanno in corso lâaddebito dellâimporto avviene sulle bollette della luce per dieci mesi ma dal 2023 le modalitĂ di pagamento saranno diverse. Si è in fase di ideazione di un nuovo sistema dopo che lâUE ha imposto lâuscita dalla bollette dellâenergia elettrica di tutte le voci non direttamente pertinenti. Con il nuovo anno, poi, si ipotizza anche una variazione dellâimporto che le previsioni piĂš nere stimano di 300 euro. Insomma, tanti buoni motivi per sperare nellâesenzione dal pagamento del Canone Rai per risparmiare un mucchio di soldi.
La normativa italiana prevede che sono esenti dal pagamento del Canone Rai i cittadini sprovvisti di televisore in casa, i diplomatici e militari stranieri, gli esercenti che si occupano di rivendita degli apparecchi e i titolari di Legge 104. Risultano esenti, poi, gli over 75 a condizione che abbiano un reddito annuo non superiore a 8 mila euro e nessun altro membro del nucleo familiare con reddito personale.
Gli intestatari di unâutenza elettrica che non possiedono un televisore devono comunicare la soddisfazione del requisito di esenzione inviando il modello di dichiarazione sostitutiva unica entro il 31 gennaio dellâanno in corso in modo tale da ottenere lâesonero per tutti i dieci mesi. Inviando domanda successivamente al termine ultimo ma entro il 30 giugno si sarĂ esenti solamente per il secondo semestre dellâanno corrente. Superando lâultimo giorno del mese di giugno non si potrĂ piĂš chiedere lâesenzione se non prima dellâanno successivo. Se lâesenzione è connessa al non possesso di una TV la richiesta dovrĂ essere inoltrata ogni anno per dichiarare di rispettare ancora il requisito di accesso. La situazione è differente, invece, per gli over 75.
Gli over 75 potranno usufruire dellâesenzione dal pagamento del Canone Rai per intero se il compimento degli anni è avvenuto entro il 31 gennaio dellâanno in corso e parzialmente (45 euro invece di 90) se il compimento dei 75 anni cade tra il 1° febbraio e il 31 luglio. Una volta raggiunta lâetĂ dellâesenzione si dovrĂ inoltrare richiesta tramite dichiarazione sostitutiva unica ma solamente una volta. Gli anni successivi alla presentazione, infatti, prevedono lo scatto automatico dellâesenzione. Solamente nel caso in cui si dovesse superare il limite reddituale sarebbe necessario comunicare la variazione per non incorrere nelle conseguenze legate ad un esonero non legittimo dal pagamento del Canone.
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…