Si può andare in pensione con soli 10 anni di contributi? Le soluzioni sono molteplici e riguardano varie categorie di lavoratori.
Molti contribuenti raggiungono l’età pensionabile senza, però, maturare anche il requisito contributivo. Cosa succede se si hanno solo 10 anni di contributi?
La legge italiana consente di accedere alla pensione anche con soli 10 anni di versamenti previdenziali. È necessario, però, possedere determinati requisiti o appartenere a specifiche categorie di lavoratori. Oltre alla pensione di vecchiaia (per la quale sono necessari 20 anni di contribuzione), si può usufruire della pensione d’invalidità e di quella d’inabilità e molte casse professionali permettono di beneficiare della pensione anche solo con 10 anni di contributi.
Vi sono, poi, altri metodi per andare in pensione, come il cumulo, la ricongiunzione e la totalizzazione. Infine, c’è l’assegno sociale. Analizziamo, dunque, tutte le modalità e scopriamo in che modo è possibile ottenere la pensione con soli 10 anni di contributi.
Leggi anche: “Pensione con soli 5 anni di contributi: non è impossibile, esistono delle straordinarie opportunità“.
Così come gli inabili, anche i non vedenti hanno diritto a dei benefici per il congedo definitivo dal mondo lavorativo. I lavoratori affetti da cecità assoluta o con un residuo visivo inferiore a 1/10 prima dell’inizio dell’attività lavorativa, o con almeno 10 anni di contributi corrisposti dopo la malattia, possono andare in pensione con tali requisiti:
I lavoratori autonomi, o coloro che hanno una contribuzione mista da lavoro subordinato e autonomo, devono possedere 5 anni in più rispetto ai dipendenti, con una finestra mobile di 18 mesi (a differenza dei 12 mesi per i dipendenti).
I lavoratori ciechi, inoltre, hanno è una maggiorazione dei contributi, grazie alla quale è possibile andare in pensione prima. Sono destinatari, infatti, di un aumento figurativo dei versamenti, fondamentale per il raggiungimento del diritto alla pensione e dell’anzianità assicurativa. Nello specifico, vengono riconosciuti 4 mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di servizio realmente effettuato.
In ogni caso, è necessario che l’interessato possieda il requisito sanitario specifico, presso pubbliche amministrazioni o presso aziende private.
I lavoratori iscritti alle casse professionali hanno a disposizione vari strumenti per l’accesso alla pensione contributiva con 10 anni di contributi. Le casse professionali che concedono questa opportunità ai propri sono:
Leggi anche: “Andare in pensione a 50 anni è un’utopia? La risposta non è scontata“.
Alcune casse professionali prevedono una pensione di invalidità che permette il pensionamento con 10 anni di contributi. Nel dettaglio:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…