Gli esperti in tecnologia sostengono che gli smartphone sono ânatiâ dallâevoluzione del Nokia 3310, considerato lâicona del gadget tech.
Dal 2000 a 2005, anno del ritiro dal mercato, sono stati venduti 126 milioni di Nokia 3310 nel mondo. Il costo alla sua uscita era di 160 dollari. Attualmente vale 350 dollari.
Il Nokia 3310 originale si trova ancora in vendita in Rete con un prezzo compreso fra i 30 e i 70 euro. Il modello del 2017 che riprende le caratteristiche dellâoriginale, ma integrandolo con una fotocamera posteriore e lo schermo a colori, ha un prezzo di 59,99 euro.
Il Nokia 3310, quindi, può considerarsi il punto di riferimento della trasformazione di un semplice telefono cellulare in uno smartphone tecnologico di alto livello. Grazie a una silhouette originale, a una fotocamera posteriore da 2 Megapixel oppure a una batteria piÚ duratura.
Ma anche al maggior spazio tra i tasti (cosĂŹ da migliorare la scrittura) e alla modernitĂ delle condivisioni social unite con alcune applicazioni del passato.
Leggi anche: âSmartphone ricondizionati, perchĂŠ sono convenienti e come vengono classificatiâ.
Ma esistono anche altri smartphone che costano meno di 200 euro. Ad esempio, abbiamo quelli di marca Samsung soprattutto il Galaxy M12, un cellulare che costa meno di 180 euro. I pregi sono: lo schermo da 6,5 pollici in formato 20:9; un processore di proprietĂ Octa-core e una batteria da 5mila mAh.
Insomma, utile per vedere le serie tv oppure per giocare ai videogiochi. Ha una fotocamera quadrupla posteriore con sensore da 48 MP.
Anche il Redmi Note 11 costa intorno ai 180 euro, ma il prezzo può abbassarsi notevolmente se si approfitta delle promozioni. I pregi di questo smartphone sono: la telecamera con triplo sensore, lo schermo da 6,43 pollici e la batteria co ricarica rapida a 33W (da 5mila mAh).
Invece il modello Redmi 11S 5G ha un è prezzo di 199 euro e supporta una doppia SIM.
Comunque, per scegliere lo smartphone migliore bisogna fare attenzione a queste caratteristiche fondamentali. Prima di tutto alla memoria interna che serve per immagazzinare dati e applicazione. Deve essere almeno di 64 Gbyte con la possibilitĂ di essere espandibile mediante micro-SD.
Importante anche la memoria di sistema che dovrĂ essere non inferiore a 4 Gbyte di RAM.
Inoltre, la batteria consigliata va dai 4mila mAh in su, la fotocamera posteriore con minimo due obiettivi posteriori e il display Full HD oppure HD+.
Riguardo al sistema operativo scegliere uno smartphone con Android 11 è sicuramente la scelta migliore. Infine, se poi il cellulare è compatibile con le reti 5G sicuramente si avrà un cellulare top di gamma ma con una spesa inferiore ai 200 euro.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…