Il Superbonus è un’agevolazione che di base riserva numerosi vantaggi a chi ne usufruisce, ma che in questi mesi ha mostrato alcuni ‘punti deboli’.
Intanto emergono alcune questioni pratiche che meritano risposta, come quella relativa alla compensazione parziale e al ripristino del valore originario del credito d’imposta. La risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Oltre che per i vantaggi e le agevolazioni insite nel meccanismo, il Superbonus in questi mesi si è caratterizzato per un elevato livello di complessità delle regole e per alcune vicende che, di fatto, ne hanno complicato l’applicazione pratica. In effetti, il Superbonus è in crisi per la specifica congiuntura economica, che produce ritardi e prezzi elevati, e per il blocco registrato nel meccanismo della cessione dei crediti.
Ebbene, qui di seguito vogliamo chiarire una questione pratica di indubbio rilievo per il contribuente, avente ad oggetto proprio il Superbonus e il comportamento degli istituti di credito e assicurativi. Vediamo da vicino.
Ricordiamo che detta agevolazione è stata introdotta dal D.L. “Rilancio” del 2020 e punta a rendere più efficienti e più sicure le abitazioni degli italiani. Il Superbonus si suddivide in due tipologie di interventi: il Super Ecobonus agevola i lavori di efficientamento energetico; mentre il Super Sismabonus incentiva quelli di adeguamento antisismico.
Il Superbonus consiste in una detrazione fiscale del 110% sulle spese effettuate per lavori di ristrutturazione di edifici esistenti o interventi per migliorare l’efficienza energetica.
Nel quadro delle norme che lo regolano, prevista altresì la possibilità di conseguire il Superbonus come contributo anticipato, ovvero come sconto da parte dei fornitori di beni o servizi o dalla cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. I vantaggi almeno sulla carta sono dunque abbastanza evidenti.
Ebbene, la questione di cui vogliamo occuparci è la seguente:
Si tratta di una questione certamente non esente da complessità, e per questo il contribuente chiede direttamente all’Amministrazione finanziaria come muoversi in queste circostanze. Vedremo ora la risposta, di indubbio rilievo per la collettività.
Di fatto la questione vede il contribuente interessato a ricostituire l’originario credito spettante, proponendo come soluzione di riversare la quota compensata con lo stesso modello e lo stesso codice tributo (6921), già usato in compensazione.
La volontà del privato cittadino è infatti quella di concordare finalmente la cessione del credito con la banca e/o l’assicurazione, dopo aver ripristinato l’importo originario. Ciò chiaramente giocherebbe a suo vantaggio.
Interpellata sul punto, l’Agenzia delle Entrate ha però spiegato che l’iter non è attuabile; e che dunque la risposta da darsi alla soluzione prospettata dal contribuente alla questione, è un no.
La ragione è quella che segue: la legge in materia non prevede la soluzione del ripristino dell’ammontare del credito già fruito, con riversamento alle casse dello Stato. Infatti le norme prevedono il possibile riversamento esclusivamente nell’ipotesi in cui il credito risulti sfruttato in modo non corretto. La soluzione proposta dal contribuente, che prevede una sorta di ‘inversione’ dell’iter, non è invece contemplata e dunque accettabile sul piano delle regole vigenti.
In parole più semplici, al contribuente non è dunque permesso un ripensamento delle valutazioni e decisioni già effettuate di propria spontanea volontà. A nulla vale la considerazione dell’opportunità del ripristino del valore originario del credito d’imposta da Superbonus, riversando la quota compensata.
Concludendo, si tratta di una risposta ad un quesito pratico che probabilmente non giova all’efficace funzionamento del Superbonus, ma – come sottolineato dall’Agenzia delle Entrate – si tratta della sola possibile alla luce delle norme oggi valevoli.
Vero che al momento il Superbonus non si trova in una fase ‘favorevole’: diverse sono le incognite e i dubbi sul futuro della misura. Coloro che non siano convinti dei vantaggi del meccanismo, possono comunque puntare su diversi incentivi. In ambiti edilizio si può sfruttare ad esempio il bonus facciate. I benefit sono molto interessanti, quindi le opportunità di scelta di certo non mancano.
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…