Coloro che usufruiscono della Legge 104 possono accedere anche ad un mutuo agevolato. È necessario compilare un modulo.
Alcuni nuclei familiari in cui è presente un disabile con la Legge 104 possono beneficiare di un mutuo a tasso agevolato, valido sia per l’acquisto sia per la ristrutturazione di immobili.
Nel 2013 è stato introdotto Plafond Casa, uno strumento che, attraverso la convenzione fra CDP (Cassa Depositi e Prestiti) e ABI (Associazione Bancaria Italiana), permette il rilascio di un mutuo agevolato grazie alla Legge 104. In particolare, si tratta di una misura destinata al finanziamento di mutui per l’acquisto di case o per lavori di ristrutturazione e potenziamento energetico.
Possono beneficiarne tutte le persone fisiche; hanno la preferenza, tuttavia, le giovani coppie, i nuclei familiari con almeno 3 figli a carico e quelli in cui sono presenti soggetti disabili che usufruiscono della Legge 104.
Il mutuo agevolato Plafond Casa è stato introdotto dal Ministero dell’Economia, per l’acquisto di un immobile ad uso residenziale, per la sua ristrutturazione o per entrambi. Ai fini della predisposizione dei fondi, viene data la precedenza alle abitazioni principali e a quelle che rientrano nelle classi energetiche A, B o C. Inoltre, non tutti possono sottoscrivere tale mutuo speciale, ma può essere richiesto esclusivamente da tali soggetti:
Gli importi del mutuo agevolato tramite Legge 104 variano a seconda della finalità per la quale è richiesto. In particolare:
Anche la durata del mutuo cambia:
Potrebbe interessarti: “Mutuo: interessante classifica di quelli a tasso fisso più vantaggiosi che bisogna assolutamente considerare“.
Gli interessati a richiedere un mutuo agevolato devono presentare domanda, compilando uno specifico modulo.
È necessario recarsi personalmente presso la banca prescelta (tra quelle che hanno appoggiato l’iniziativa del Governo), per avviare la procedura e riempire e sottoscrivere il modulo. Inoltre, nel caso in cui dovessero esserci difficoltà, dubbi o incertezze sulla compilazione, si può contattare l’Associazione Nazionale Disabili Italiani. I professionisti dell’Associazione, infatti, sono in grado di prestare assistenza per la durata dell’intera procedura di istanza del mutuo.
Oltre al mutuo agevolato con Legge 104, in Italia ci sono anche altri strumenti che prevedono dei benefici sui finanziamenti accordati a nuclei familiari con persone disabili. Per esempio, la legge prevede la possibilità di ricorrere:
Scegliere di siglare un finanziamento è una decisione da prendere con molta cautela, perché da essa discendono numerosi oneri fiscali e giuridici. Per tale ragione, è opportuno che gli interessati siano a conoscenza di tutte le possibilità di mercato ed, in caso di incertezze, chiedano consulenza ad un professionista esperto del settore.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…