Passaggio+di+propriet%C3%A0%3A+con+la+legge+104+si+paga+oppure+%C3%A8+gratuito%3F+In+pochi+lo+sanno
informazioneoggi
/2022/07/10/passaggio-di-proprieta-con-la-legge-104-e-gratuito-in-pochi-lo-sanno/amp/
Economia

Passaggio di proprietà: con la legge 104 si paga oppure è gratuito? In pochi lo sanno

Published by

Il passaggio di proprietà è importante perché certifica che il precedente proprietario ha ceduto il veicolo a un altro.

In molti ormai sanno che con la legge 104 è possibile l’esonero del bollo auto, non tutti sanno però come comportarsi con il passaggio di proprietà.

Canva

Tra le varie agevolazioni e benefici ci sono anche quelle che interessano soprattutto i familiari che li assistono, i cosiddetti caregiver. Soprattutto, perché questi non sanno che possono chiedere un assegno al proprio Comune ogni mese.

Passaggio di proprietà: con la legge 104 si paga oppure è gratuito? In pochi lo sanno

Tra le agevolazioni fiscali che le persone con disabilità possono chiedere essendo titolari di legge 104 c’è anche quella relativa all’esenzione del pagamento del passaggio di proprietà. Relativo all’acquisto di un’auto nuova oppure di una usata.

Ma per ottenere questa agevolazione le persone con disabilità devono avere un’invalidità accertata dall’INPS e il verbale legge 104 con handicap grave (articolo 3, comma 3).  L’esenzione è prevista sia per le persone con disabilità grave sia per i familiari che li assistono.

Però, ci sono anche altre condizioni. Il veicolo deve essere utilizzato esclusivamente per il trasporto del disabile per cui è stata chiesta l’esenzione. Se l’auto è usata anche solo dal familiare, quindi senza la presenza del disabile, il passaggio di proprietà gratuito non potrà essere applicato.

Inoltre, spetta per un solo veicolo, anche se la persona con disabilità ne possiede due. Quindi al momento di fare la domanda dovrà essere indicata la targa del veicolo per cui si richiede il passaggio di proprietà gratis. Sono ammessi all’esenzione i veicoli a benzina, con cilindrata massima fino a 2.000 cc, mentre i veicoli a diesel arriva a 2.800 cc.

Insomma, la persona con disabilità, ed eventualmente il familiare, per ottenere l’esenzione del passaggio di proprietà, e quindi non pagarlo in virtù della legge 104, deve presentare una domanda al Pubblico registro automobilistico (PRA) competente. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • copia del verbale legge 104 (articolo 3, comma 3) oppure il certificato di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti che il familiare con disabilità è a carico fiscalmente, qualora la macchina non fosse intestata al disabile;
  • copia del documento di identità del richiedente in corso di validità;
  • eventualmente, copia della patente speciale.

Invia qui il tuo quesito

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, scrivici tramite il modulo sotto

Il Form sottostante può essere utilizzato da tutti in modo gratuito per dubbi o quesiti da inoltrare alla “Posta di www.informazioneoggi.it. La redazione si avvale di Esperti in materia fiscale e previdenziale.

Ogni giorno la redazione seleziona, tra i quesiti pervenuti, quelli di maggiore interesse, da pubblicare con la risoluzione. I quesiti saranno elaborati considerando la normativa vigente.

La “Posta di www.informazioneoggi.it è uno strumento finalizzato ad aiutare il contribuente a districarsi nella grande giungla normativa.

Ricordiamo che non sostituisce gli strumenti dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS, dell’INAIL e di tutti gli enti, atti ad un’assistenza a favore del contribuente.

Inoltre, si raccomanda di consultare le “regole della posta” prima di inviare il quesito.

    Published by

    Recent Posts

    Sembra innocuo, ma in volo può causare seri problemi: il capo da evitare sempre

    Molti lo scelgono per comodità, ma in cabina può aumentare i rischi per la circolazione…

    5 ore ago

    SPID verso l’addio: cosa devi fare ora per non restare senza accesso

    SPID, l'addio è ormai ufficiale ma c'è già il sostituto. Tutto sul servizio che ancora…

    7 ore ago

    Posso accedere alla pensione anticipata come autonoma che svolge un lavoro gravoso? I chiarimenti

    Posso andare in pensione anticipata come lavoratrice gravosa? È questo uno dei dubbi ricorrenti in…

    9 ore ago

    Pensione APE sociale e comparto scuola: cambia la prima decorrenza dell’assegno

    Quando si lavora nel comparto scuola e si accede all’APE sociale come caregiver, il percorso…

    12 ore ago

    Come fare per ottenere i 603 euro mensili se sei invalido: in pochi lo sanno

    Guida pratica per ottenere 603 € al mese se sei invalido, grazie a una recente sentenza.…

    13 ore ago

    Il condizionatore può causare disagi fisici rilevanti, gli svantaggi che pochi considerano

    Il condizionatore è diventato un alleato irrinunciabile durante le estati sempre più calde. Ma dietro…

    16 ore ago