Passaggio+di+propriet%C3%A0%3A+con+la+legge+104+si+paga+oppure+%C3%A8+gratuito%3F+In+pochi+lo+sanno
informazioneoggi
/2022/07/10/passaggio-di-proprieta-con-la-legge-104-e-gratuito-in-pochi-lo-sanno/amp/
Economia

Passaggio di proprietà: con la legge 104 si paga oppure è gratuito? In pochi lo sanno

Published by

Il passaggio di proprietà è importante perché certifica che il precedente proprietario ha ceduto il veicolo a un altro.

In molti ormai sanno che con la legge 104 è possibile l’esonero del bollo auto, non tutti sanno però come comportarsi con il passaggio di proprietà.

Canva

Tra le varie agevolazioni e benefici ci sono anche quelle che interessano soprattutto i familiari che li assistono, i cosiddetti caregiver. Soprattutto, perché questi non sanno che possono chiedere un assegno al proprio Comune ogni mese.

Passaggio di proprietà: con la legge 104 si paga oppure è gratuito? In pochi lo sanno

Tra le agevolazioni fiscali che le persone con disabilità possono chiedere essendo titolari di legge 104 c’è anche quella relativa all’esenzione del pagamento del passaggio di proprietà. Relativo all’acquisto di un’auto nuova oppure di una usata.

Ma per ottenere questa agevolazione le persone con disabilità devono avere un’invalidità accertata dall’INPS e il verbale legge 104 con handicap grave (articolo 3, comma 3).  L’esenzione è prevista sia per le persone con disabilità grave sia per i familiari che li assistono.

Però, ci sono anche altre condizioni. Il veicolo deve essere utilizzato esclusivamente per il trasporto del disabile per cui è stata chiesta l’esenzione. Se l’auto è usata anche solo dal familiare, quindi senza la presenza del disabile, il passaggio di proprietà gratuito non potrà essere applicato.

Inoltre, spetta per un solo veicolo, anche se la persona con disabilità ne possiede due. Quindi al momento di fare la domanda dovrà essere indicata la targa del veicolo per cui si richiede il passaggio di proprietà gratis. Sono ammessi all’esenzione i veicoli a benzina, con cilindrata massima fino a 2.000 cc, mentre i veicoli a diesel arriva a 2.800 cc.

Insomma, la persona con disabilità, ed eventualmente il familiare, per ottenere l’esenzione del passaggio di proprietà, e quindi non pagarlo in virtù della legge 104, deve presentare una domanda al Pubblico registro automobilistico (PRA) competente. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • copia del verbale legge 104 (articolo 3, comma 3) oppure il certificato di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti che il familiare con disabilità è a carico fiscalmente, qualora la macchina non fosse intestata al disabile;
  • copia del documento di identità del richiedente in corso di validità;
  • eventualmente, copia della patente speciale.

Invia qui il tuo quesito

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, scrivici tramite il modulo sotto

Il Form sottostante può essere utilizzato da tutti in modo gratuito per dubbi o quesiti da inoltrare alla “Posta di www.informazioneoggi.it. La redazione si avvale di Esperti in materia fiscale e previdenziale.

Ogni giorno la redazione seleziona, tra i quesiti pervenuti, quelli di maggiore interesse, da pubblicare con la risoluzione. I quesiti saranno elaborati considerando la normativa vigente.

La “Posta di www.informazioneoggi.it è uno strumento finalizzato ad aiutare il contribuente a districarsi nella grande giungla normativa.

Ricordiamo che non sostituisce gli strumenti dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS, dell’INAIL e di tutti gli enti, atti ad un’assistenza a favore del contribuente.

Inoltre, si raccomanda di consultare le “regole della posta” prima di inviare il quesito.

    Published by

    Recent Posts

    Stop al rinnovo delle carte d’identità per centinaia di cittadini: le novità del Decreto Semplificazioni

    Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…

    12 ore ago

    Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

    Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

    1 giorno ago

    BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

    Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

    2 giorni ago

    Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

    È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

    3 giorni ago

    Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

    Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

    4 giorni ago

    Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

    L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

    6 giorni ago