Inutile+%26%238216%3Bbussare%26%238217%3B+sul+melone+%C3%A8+questo+il+vero+metodo+per+comprare+quello+maturo+al+punto+giusto
informazioneoggi
/2022/07/17/inutile-bussare-sul-melone-e-questo-il-vero-metodo-per-comprare-quello-maturo-al-punto-giusto/amp/
Lifestyle

Inutile ‘bussare’ sul melone è questo il vero metodo per comprare quello maturo al punto giusto

Published by

Come riconoscere se il melone è maturo e dolce? C’è un sistema davvero efficace, che in pochi forse conoscono.

Il Melone è un frutto estivo amatissimo da tutti, perché è dolce e succoso, rinfrescante e adatto a tutti. Ma a volte scegliere quello migliore può essere difficile.

Adobe Stock

Anche perché, ammettiamolo, quando andiamo al Supermercato ne troviamo a casse intere, in numero di centinaia, e noi possiamo “passarli in rassegna” tutti. Soprattutto perché i metodi per individuare quello maturo al punto giusto possono essere diversi. Alcuni, addirittura, fanno parte delle classiche “leggende metropolitane”. Modi di fare o convinzioni che comunque ci portiamo dietro, di cui non ci chiediamo l’efficacia.

Una di queste riguarda la “conta” del numero di spicchi. Se sono 10 significa, secondo alcuni, che il Melone è migliore. Se sono 9 ci troviamo invece ad un Melone “da scartare”. Le varie scuole di pensiero su questo “metodo” ci offriranno sempre argomentazioni diverse, e quindi forse è meglio tentare con qualcos’altro.

Non è piacevole arrivare a casa, tagliare a spicchi il nostro bel Melone e scoprire che è acerbo, o peggio che non sa “di niente”. Tra l’altro il prezzo di frutta e verdura in questi mesi è salito vertiginosamente e nessuno ha voglia di “sprecare soldi”.

Anche “bussare” su ogni Melone non è una pratica consigliabile. Immaginiamoci poi che, se tutti lo fanno, i poveri Meloni a fine giornata potrebbero essere addirittura “da buttare”. Ma allora, come si fa a scegliere quello più dolce e succoso? Ecco un metodo – considerato – infallibile.

Inutile ‘bussare’ sul melone è questo il vero metodo per comprare quello maturo al punto giusto

Se non serve contare gli spicchi e non possiamo “bussare” sul Melone, possiamo adottare quest’altra tecnica. In pratica dobbiamo guardare il picciolo. Come si fa con gli Avocado, ad esempio. Visivamente, il picciolo non deve essere né troppo secco né troppo verde.

Possiamo poi staccare il picciolo dal frutto e capire se si tratta di un Melone di qualità. Il picciolo dovrebbe staccarsi con un piccolo “schiocco”, senza “opporre resistenza”. Una volta tolto il picciolo osserviamo la piccola area sottostante, che deve risultare di un bel colore verde brillante.

Infine, possiamo avvicinare il naso proprio a quest’area e capire lo stato di maturazione del Melone. L’odore non deve essere troppo “alcolico” perché significherebbe che è troppo maturo.

Published by

Recent Posts

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

10 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 giorni ago