La Guardia di Finanza ha sequestrato migliaia di tonnellate di Pellet contraffatto. Cosa succede e come fare a difendersi.
La âquestione del Pelletâ sta assumendo contorni sempre piĂš inquietanti. La crisi scatena reazioni, molte delle quali fraudolente o speculative.
Il prezzo del Pellet è schizzato alle stelle in pochissimo tempo. Le motivazioni âufficialiâ sono la maggiore richiesta da parte dei consumatori, spaventati per il prezzo del Gas. Ma allâorigine dei rincari câè anche il fatto che costa lâenergia stessa per produrlo. In Italia non abbiamo aziende che lo fanno, e dobbiamo importare il Pellet dallâestero. Anche volendo investire a livello statale in questo senso, i prezzi sarebbero comunque alti.
Ricordiamo che se fino a poco tempo fa un sacco da 15 Kg di Pellet costava 5-8 Euro, adesso siamo a cifre assurde anche oltre i 15 Euro. Inutile âgridare allo scandaloâ, purtroppo la situazione è questa.
E non è finita, perchĂŠ molti che hanno acquistato scorte di Pellet per lâinverno sono anche stati frodati. Ecco cosa è successo e cosa possiamo fare per difenderci.
Dopo le denunce di alcune persone, la Guardia di Finanza ha effettuato controlli in tutta Italia. Ciò che è emerso è incredibile, nonostante varie associazioni a tutela dei consumatori avessero paventato questa possibilità .
Ben 52 tra aziende, produttori e rivenditori di Pellet sono stati denunciati con lâaccusa di contraffazione, che ha riguardato in totale 1 milione e mezzo di sacchi di combustibile, pari a 5 mila tonnellate. Un giro dâaffari che deve aver fruttato molti soldi, vista appunto la grande domanda di Pellet degli ultimi tempi.
Probabilmente sono riusciti a âpiazzarneâ tanto offrendo qualche sconto, e qualche ingenuo cliente deve aver creduto allâofferta. Il problema è che questo Pellet non è conforme alle attuali normative. Chi si è accorto della truffa sta chiedendo a gran forza un risarcimento. La delusione, però, quella non potrĂ mai risarcirla nessuno.
Probabilmente ci saranno altri soggetti che cercheranno di vendere Pellet contraffatto, perchĂŠ sanno che la domanda non si è certo fermata e anzi andrĂ avanti per tutto lâinverno. Lâunica cosa che possiamo fare per tutelarci è stare attenti al prezzo, innanzitutto.
Se troviamo ad esempio un fornitore che vende i sacchi a 3 o 5 euro, cioè come prima di questa crisi, allora è probabile che dietro ci sia una truffa. Inoltre possiamo documentarci e riconoscere i marchi di certificazione di qualità che devono essere presenti sulle confezioni.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…