I contribuenti si chiedono se la pensione di invalidità di agosto sarà ricca come quella del mese di luglio. Le dita sono incrociate ma quale sarà il verdetto finale?
Le notizie di una proroga del Bonus 200 euro hanno destabilizzato molti cittadini che si chiedono, ora, se potranno aspettarsi una pensione di invalidità più ricca ad agosto.
Dal 1° giorno di agosto partiranno i pagamenti della pensione di invalidità per tutti i percettori che ricevono la prestazione direttamente su conto corrente bancario, PostePay Evolution, Libretto Postale o conto BancoPosta. Chi ritira in contanti la somma spettante, invece, dovrà attendere il giorno previsto dalla turnazione ancora presente negli Uffici Postali. Dieci giorni ancora, dunque, per poter ottenere la pensione. Dieci giorni di attesa per sapere se l’importo sarà più ricco grazie ad un nuovo Bonus 200 euro che dovrebbe essere inserito in un Decreto in uscita a fine luglio. Il vero problema è capire se il Decreto ci sarà oppure no data la precaria situazione del Governo con Draghi che ha annunciato le dimissioni, Mattarella che le ha respinte e gran parte della comunità europea che chiede in ripensamento del premier.
Nel testo del Decreto in uscita a fine luglio si legge dell’erogazione di un Bonus da 200 euro che garantirà una pensione più ricca ad agosto. I beneficiari sono i cittadini maggiorenni invalidi civili parziali e totali, i ciechi assoluti o parziali e i sordi percettori di trattamenti pensionistici.
Per quanto riguarda i requisiti di accesso si può fare riferimento all’agevolazione prevista dal primo Decreto Aiuti. Condizione necessaria dovrebbe essere il reddito inferiore a 35 mila euro. Concorrono al calcolo dell’importo tutti i redditi assoggettabili all’IRPEF al netto dei contributi assistenziali e previdenziali. Sono esclusi, invece, i redditi della casa di abitazione, il Tfr e tutte le competenze arretrate soggette a tassazione separata.
Per verificare quale somma si percepirà in relazione alla pensione di invalidità occorrerà prendere visione del cedolino del trattamento. Il documento viene pubblicato tra il giorno 20 e il giorno 21 del mese in corso. La procedura richiede l’accesso al portale dell’INPS utilizzando lo SPID, il codice fiscale, la Carta di Identità Elettronica, la Carta Nazionale dei Servizi o il PIN INPS. Basterà inserire nel motore di ricerca la dicitura “cedolino della pensione” per poi entrare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati”. In questo modo si potrà conoscere l’importo spettante e sapere fin da subito se aspettarsi una pensione più ricca ad agosto oppure no.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…