Quando iniziano i Saldi Estivi dovremmo poter fare ottimi affari. Invece non possiamo quasi uscire di casa che veniamo âtruffatiâ.
Stiamo vivendo un periodo particolarmente âfloridoâ per i truffatori. Che utilizzano le difficoltĂ degli italiani per arricchirsi. Di mezzo, ovviamente, sempre i soldi. E tanti metodi per rubarli.
Sono diversi gli eventi che stanno danneggiando le persone. Si tratta di tipi di truffa differenti ma che vanno a colpire sempre i piĂš deboli. Lâunica cosa che possiamo fare per difenderci è saper riconoscere le truffe e tenerci alla larga il piĂš possibile da alcune dinamiche. Ecco quali.
Ă tempo di saldi e sconti, e come tutti gli anni da tempo ormai immemore câè la âcorsa allâacquistoâ. Dâaltronde, indipendentemente dal proprio benessere economico, sarebbe poco furbo lasciarsi scappare dei veri affari. Durante i ribassi stagionali possiamo infatti acquistare vestiario, calzature e svariati beni di consumo a metĂ prezzo, spesso anche al 70% in meno.
Questo sistema aiuta anche i negozianti a svuotare i magazzini alle rimanenze, permettendo cosĂŹ di limitare le perdite e di rinnovare lâofferta. Purtroppo, però, ci sono alcuni commercianti disonesti. Che non si accontentano di âandare in pariâ ma vogliono guadagnare lo stesso.
Ecco che effettuano sĂŹ, gli sconti sui prodotti. Ma applicando aumenti al prezzo iniziale. CosĂŹ da vanificare, di fatto, il ribasso. Ultimamente è successo (anche) a Roncadelle, una cittĂ lombarda. Ben 4 negozianti, che avevano il punto vendita allâinterno di un Centro Commerciale, sono stati denunciati. Avevano effettuato rialzi dei prezzi iniziali, âscontandoliâ poi del 50%. Di fatto, per lo stesso paio di scarpe, bisognava spendere i medesimi soldi come prima dei Saldi.
Come possiamo difenderci da questo fenomeno, che è diffuso in tutta Italia? Lâunico modo è quello di segnarsi i prezzi, magari degli articoli che vogliamo acquistare una volta iniziati i Saldi. I negozianti denunciati dovranno pagare â giustamente â una multa da 1000 Euro. Ma anche il âpassaparolaâ può fare molto. Nessuno andrĂ ad acquistare dove i negozianti fanno i âfurbettiâ.
Succede tutto lâanno, ma in particolar modo dâestate, quando le persone anziane rimangono ancora piĂš sole. Vengono âagganciateâ da abili truffatori. Si fingono amici dei figli o dei nipoti e chiedono soldi. Per un presunto debito o cose simili. Molti racimolano denaro e gioielli pur di aiutare il parente, e non si rendono conto che si tratta di una truffa.
Purtroppo lâunico modo per aiutare i nostri nonni è quello di spiegargli come funzionano certe cose, e che non si devono fidare di nessuno. Che basta una telefonata, anche solo per sincerarsi che quel presunto debito esista. Certo, i parenti âlontaniâ, magari in vacanza, possono essere piĂš presenti nella quotidianitĂ degli anziani. CosĂŹ da non farli sentire soli e da proteggerli il piĂš possibile.
I delinquenti riescono a truffare chiunque, perchĂŠ giocano sul âfattore sorpresaâ. Ecco che magari stiamo cercando parcheggio proprio in un centro commerciale, per fare shopping durante i Saldi. Ed ecco che sentiamo un rumore di qualcosa che si rompe. Arriva qualcuno e chiede soldi perchĂŠ, secondo la sua versione, durante la manovra gli abbiamo rotto lo specchietto.
Ma come mai funziona cosĂŹ bene la truffa? Purtroppo i malviventi giocano su una âsolida certezzaâ. Le Assicurazioni, quando devono pagare un danno (anche minimo) si riversano poi sullâautomobilista. Nessuno, quindi, per un âsemplice specchietto rottoâ, vuole mettere di mezzo lâassicurazione. E preferisce pagare in contanti il danno fatto.
Il problema qui sta un poâ a monte, e le societĂ assicurative dovrebbero fare la loro parte, semplificando le procedure di risarcimenti anche minimi e magari applicando meno aumenti. Nel mentre, noi possiamo difenderci in un modo solo. Se abbiamo dei dubbi sulle nostre âcolpeâ e pensiamo di non aver rotto nessuno specchietto, chiamiamo i Carabinieri.
Se lâaltra persona ha ragione, si troverĂ un sistema per regolare la posizione. Se è un malvivente, fuggirĂ a gambe levate.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…