L’assegno per l’assistenza personale continuativa è di fatto una integrazione della rendita ed è versato ogni mese. Gode dell’esenzione dalla tassazione Irpef ed è interessante parlarne per alcuni motivi che ora chiariremo. I dettagli.
Gli infortunati o coloro che sono stati colpiti da malattia professionale e sono titolari di rendita di inabilità permanente possono contare sull’attribuzione dell’assegno per assistenza personale continuativa, una prestazione erogata fino a che sussista la necessità di assistenza personale e continuativa per il percettore.
Di seguito vogliamo trattare proprio di questo argomento, per la rilevanza pratica che ha e per tutta una serie di elementi caratterizzanti che l’interessato a fare domanda per ottenere l’assegno, è opportuno conosca per non farsi trovare impreparato. Come funziona la prestazione in oggetto? Quali requisiti occorrono e come viene erogata? Scopriamolo nel corso di questo articolo.
Le persone colpite da infortunio o affette da malattia professionale, e titolari di rendita di inabilità permanente, che intendono conseguire il cd. accompagno o assegno per assistenza personale continuativa – APC possono domandare all’Inail il versamento del relativo importo, rivalutato annualmente e non soggetto a tassazione IRPEF.
La misura di sostegno può essere concessa:
Tra i problemi di salute che giustificano l’attribuzione dell’assegno in oggetto ricordiamo, a titolo meramente esemplificativo, la grave riduzione dell’acutezza visiva, le gravi lesioni del sistema nervoso centrale e l’amputazione bilaterale degli arti inferiori.
Attenzione tuttavia ai requisiti da possedere per confidare nell’attribuzione dell’assegno per assistenza personale continuativa. Se ne trova dettagliata indicazione nel sito web Inail, eccoli di seguito:
Ricapitolando, l’assegno per assistenza personale continuativa consiste in una prestazione economica riconosciuta ai titolari di rendita che sono in una o più condizioni di handicap, elencate nella tabella (Allegato n.3) del Testo unico (d.p.r. 1124/1965). In ragione di ciò, abbisognano di assistenza personale continuativa. Esclusivamente per gli eventi fino al 31 dicembre 2006 è necessaria l’inabilità permanente assoluta, valutata sulla scorta della tabella allegata al t.u., e deve corrispondere al 100%.
La domanda è fatta dal titolare della rendita, che presenta la richiesta all’Inail attraverso lo sportello della sede competente, la posta ordinaria o la Pec (posta elettronica certificata). Per effettuare la domanda, l’interessato può anche scegliere l’assistenza di un patronato.
Così come indicato nel sito web Inail, l’assegno per assistenza personale continuativa o assegno di accompagno consiste in una prestazione economica assegnata ai titolari di rendita, che si trovano in una o più condizioni di menomazione ben specifiche. Di esse si trova espressa menzione nella tabella del Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Come indicato da Inail, l’assegno rappresenta una integrazione della rendita ed è versato ogni mese. Su di esso non si applica la tassazione Irpef e non è cumulabile con altri assegni di accompagnamento versati dallo Stato o altri enti pubblici. In caso di periodi di ricovero l’integrazione della rendita è di fatto sospesa.
Da notare in particolare che l’ammontare dell’assegno è sottoposto a rivalutazione annuale, con apposito decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali – sulla scorta della variazione sostanziale dei prezzi al consumo.
In particolare, dal primo luglio 2022 l’importo dell’assegno per assistenza personale continuativa, non soggetto a tassazione Irpef, è pari ad euro 585,51.
Ricordiamo poi che non scatta l’integrazione in oggetto laddove l’assistenza personale sia svolta al posto del ricovero con onere a carico dell’istituto assicuratore o di altri enti.
Infine ricordiamo che l’assegno in oggetto può essere versato per il tramite di una delle seguenti modalità:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…