Lo Stato ha raccontato una bugia finanziaria bella grossa che incide sul futuro di tutti i cittadini. Scopriamo di cosa si tratta.
Avere fiducia nelle parole dello Stato non è sempre un buon consiglio. Alle volte la realtà mette davanti a chiare disillusioni.
Simone Costenaro è il fondatore della prima scuola di educazione finanziaria rivolta ai bambini ossia la Scuola di Mister Soldino. Le sue preoccupazioni rivelano un futuro lavorativo per i piccoli di oggi tragico. Le previsioni di Costenaro indicano che i figli avranno una posizione sociale peggiore rispetto a quella dei genitori. Di conseguenza avranno meno soldi di mamma e papĂ . A pensarci bene la situazione si mostra palesemente davanti ai nostri occhi. I giovani di oggi percepiscono giĂ uno stipendio inferiore rispetto a quello dei genitori alla stessa etĂ . Lâeuro ha sicuramente contribuito a determinare questa differenza ma le variabili in gioco sono numerose. Unâanalisi statistica indica come lâequilibrio economico sia altamente improbabile per il lavoratore di domani oggi poco piĂš che un ragazzo. Qual è la causa di queste pessimistiche previsioni? La mancanza di educazione finanziaria.
Studiare, trovare unâoccupazione, versare contributi per poter vivere con dignitĂ . Lo Stato fa credere che questo semplice percorso sia alla base di unâesistenza serena, priva di difficoltĂ economiche. Ebbene, secondo Costenaro è una bugia. Per poter vivere agiatamente occorre saper gestire i propri soldi e, dunque, bisogna avere unâeducazione finanziaria che agli italiani manca.
Le responsabilitĂ economiche devono essere apprese fin dallâinfanzia, acquisite e poi messe in pratica. La Scuola di Mister Soldino ha proprio lâintento di aiutare le famiglie a indurre nei figli questo tipo di responsabilitĂ per salvare il loro futuro economico.
La parola chiave è diversificazione. I soldi che i bambini accumulano per la paghetta settimanale, come regalo di Natale dei nonni o per una cerimonia come la cresima non devono essere fatti conservare in un unico posto. à consigliabile farli dividere in tre mucchietti e conservarli in tre cassette diverse. Il primo è il mucchietto dei piccoli desideri. Si potranno accumulare i soldi ricevuti in regalo o come paghetta settimanale da spendere per comprare un gelato, i fumetti, per una partita di calcetto. La cassetta farà , dunque, da conto corrente.
Câè poi il mucchietto dei desideri importanti. Qui si devono raccogliere i soldini da accumulare nel tempo per realizzare un sogno piĂš grande. Sei mesi o un anno potrebbero essere un tempo sufficiente per raccogliere denaro senza spenderlo prima del raggiungimento dellâobiettivo. Infine câè la cassetta dei desideri futuri. Il mucchietto dovrĂ crescere nel tempo per poter realizzare progetti da piĂš grandi.
I tre mucchietti serviranno per far capire al bambino lâimportanza del denaro e per far sviluppare il pensiero legato al raggiungimento di obiettivi. In piĂš si porranno le basi per la corretta gestione del denaro in modo tale da non sperperare il primo stipendio. La scuola finanziaria, dunque, è molto importante per creare un futuro solido per i propri figli. Lo Stato non ha mai pensato di inserire unâora di Finanza nelle scuole eppure si tratta di una materia fondamentale per i lavoratori del domani.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…