Il Fisco ha le armi adatte per stanare gli evasori fiscali e sanzionarli adeguatamente. Conosciamo meglio il Superanagrafe e il Risparmiometro.
La lotta contro lâevasione fiscale entra nel vivo con il Superanagrafe e il Risparmiometro. I furbetti avvertiranno la terra tremare sotto i loro piedi.
Il Fisco si evolve per migliorare il meccanismo di identificazione dei furbetti che evadono le tasse. Le armi fino ad oggi utilizzate diventano sempre piĂš tecnologiche e gli algoritmi correlati risultano piĂš precisi. Il Risparmiometro, nello specifico, è stato sviluppato creando Vera, un nuovo algoritmo anti evasione. à capace di monitorare i versamenti in contanti e gli accrediti su conti correnti bancari e postali. Incrociando i dati con il Superanagrafe, altra arma del Fisco, lâidentificazione degli evasori sarĂ piĂš veloce e attendibile. Stiamo assistendo, dunque, ad un ulteriore passo in avanti nella lotta allâevasione fiscale e al riciclaggio di denaro. Svariati Governi hanno perseguito tale obiettivo, per ultimo quello di Mario Draghi, e si spera che nonostante la crisi che la politica sta attraversando i controlli per stanare i furbetti non diminuiscano.
La normativa italiana è sempre piĂš ricca di direttive per lâidentificazione degli evasori fiscali. I controlli spaziano dai furbetti del Superbonus e di altre agevolazioni statali a chi omette il pagamento di tasse e imposte. I conti correnti dei cittadini sono costantemente monitorati dallâAgenzia delle Entrate cosĂŹ come ogni movimento di denaro. Lâobbligo del POS per esercenti e professionisti è un altro passo in direzione della lotta allâevasione. E poi câè Vera, Verifica dei Rapporti Finanziari, deciso dal PNRR nellâottica di un maggior controllo delle carte di credito.
Lâalgoritmo riesce ad analizzare i dati dellâArchivio dei rapporti finanziari e ad eseguire in tempi brevi verifiche e analisi del rischio di evasione. Vera è, dunque, lâevoluzione del Risparmiometro, nato nel 2018 per appoggiare il lavoro del Superanagrafe.
Tra le armi vincenti del Fisco segnaliamo il Superanagrafe. Inizialmente utilizzato per le imprese, oggi monitora i conti correnti dei comuni cittadini. Nel momento in cui lo strumento registra una differenza del 20% tra risparmi sul conto e spese effettuate scattano i controlli dellâAgenzia delle Entrate.
I dati contenuti nel super data base sono numerosi e, di conseguenza, monitorare gli scarti tra entrate e uscite è piuttosto semplice. Nello specifico i dati riguardano il saldo del conto ad inizio e fine anno, la giacenza media e i movimenti in entrata e in uscita. I parametri identificativi degli evasori vengono incrociati con altre informazioni disponibili al Fisco â il tutto garantendo la privacy per i cittadini dato che sono solo numeri nel sistema â grazie allâAnagrafe Tributaria. CosĂŹ facendo si otterrĂ la lista dei possibili evasori per i quali scatteranno le verifiche. Lâunico modo che i contribuenti hanno per difendersi è conservare la documentazione relativa ai movimenti di denaro e provare di aver agito legalmente.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…