Pensione+sociale%3A+come+recuperare+i+contributi+versati%2C+non+tutti+ne+sono+a+conoscenza
informazioneoggi
/2022/07/24/pensione-sociale-come-recuperare-i-contributi-versati/amp/
Pensioni

Pensione sociale: come recuperare i contributi versati, non tutti ne sono a conoscenza

Published by

La pensione sociale (sostituita poi dall’assegno sociale) è una misura assistenziale erogata per aiutare le famiglie in difficoltà economica.

In un articolo precedente ci siamo chiesti se anche i percettori di pensione sociale riceveranno il bonus 200 euro e la risposta è stata inaspettata.

Canva

In realtà la pensione sociale dal 1° gennaio 1996 è sostituita dall’assegno sociale. Lo scopo di entrambe le misure è quello di sostenere economicamente coloro che si trovano in situazione di difficoltà. Non sono necessari i contributi, ma il reddito deve essere inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.

Pensione sociale: come recuperare i contributi versati

In Redazione è arrivato questo quesito: “Buongiorno. Mia madre ha versato 12 anni di contributi e percepito la pensione sociale per un anno. Attualmente ha perso il diritto perché mio padre è andato in pensione e supera il reddito stabilito dalla legge. I contributi versati che fine fanno? Mia madre può recuperali in qualche modo? Grazie”.

Per prima cosa il lettore non chiarisce a quale ente previdenziale la madre ha versato i 12 anni di contributi. Questa informazione è importante. Infatti, nel caso in cui questi sono versati all’INPS, la signora non ha contributi sufficienti per percepire una pensione in modo autonomo.

Inoltre, il superamento del reddito della pensione del padre, fa decadere la pensione sociale. Nello stesso tempo, non prevede il diritto alla restituzione dei contributi versati. Tale restituzione dipende dall’istituto previdenziale di riferimento.

L’INPS, per esempio, non prevede la restituzione dei contributi versati, che in questo caso si dicono silenti, perché versati ma non sufficienti a garantire una pensione.

Invece, qualora i contributi siano versati nel Fondo casalinghe, la signora avrebbe diritto alla pensione casalinghe che matura dopo cinque anni di versamenti.

In conclusione, bisognerà verificare presso quale istituto previdenziale la madre ha versato i 12 anni di contributi. Solo in questo modo si potrà sapere se ha maturato il diritto per una pensione autonoma oppure se spetta la restituzione dei contributi silenti.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago