Sconto+carburante%3A+proroga+fino+al+21+agosto+con+taglio+di+30+centesimi+al+litro%2C+ma+non+accontenta+tutti
informazioneoggi
/2022/07/25/sconto-carburante-proroga-fino-al-21-agosto-con-taglio-di-30-centesimi-al-litro/amp/
Economia

Sconto carburante: proroga fino al 21 agosto con taglio di 30 centesimi al litro, ma non accontenta tutti

Published by

Il governo ha prorogato lo sconto carburante fino al 21 agosto 2022. Salvando in questo modo le vacanze di molti italiani.

Il 20 luglio Mario Draghi si è dimesso. Di conseguenza è caduto il governo e tutte le riforme che doveva approvare rimarranno in stand-by.

Canva

Tranne la proroga dello sconto carburante. Proroga che sarĂ  estesa fino al 21 agosto con un taglio di 30 centesimo al litro per benzina, GPL, diesel e metano. Proroga che delude i consumatori per la breve durata.

Sconto carburante: proroga fino al 21 agosto con taglio di 30 centesimi al litro

Il giorno prima della caduta del governo, il ministro dell’Economia Daniele Franco e il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, hanno firmato un decreto interministeriale. Con questo decreto prorogano le misure in vigore attualmente per ridurre il prezzo finale del carburante fino al 21 agosto 2022.

Lo sconto per regolamentare il prezzo del carburante è stato introdotto lo scorso marzo e prorogavo varie volte. L’ultima volta per quasi un mese fino al 2 agosto.

La decisione di prorogare lo sconto carburante per altri venti giorni non è stata ben accolta dalle associazioni dei consumatori che chiedevano un periodo più lungo.

Il motivo lo spiegano con il fatto che l’emergenza carburante non è ancora finita. Anche se i prezzi alle pompe di benzina solo scesi ormai da alcune settimane e che ha portato la benzina verde a costare sotto i 2 euro.

Infatti, i dati del ministero della Transizione ecologica (MITE) segnalano che nell’ultima settimana la benzina a self-service è scesa a 1,988 euro (ossia, meno 3,97 centesimi). Il gasolio, invece a 1,94 euro (ossia a meno 4,07 centesimi).

Nonostante ciò, secondo i dati dell’Unione consumatori da quando è iniziata la guerra il costo del carburante è aumentato. Ad esempio, un litro di benzina costa 14 centesimi in più con un rialzo del 7,5%. Di conseguenza un pieno da 50 litri costa 6,94 euro. Il gasolio, invece, costa quasi 22 centesimi con un aumento del 12,7%: 10, 93 euro in più.

Insomma, secondo il Codacons, una famiglia spende 515 euro in più di carburante all’anno per un veicolo di media cilindrata.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago