La scadenza di Quota 102 pone il problema di garantire la pensione anticipata anche a coloro che hanno iniziato a versare contributi dopo il 1995.
La Riforma Fornero prevede delle enormi disparitĂ tra i âcontributivi puriâ (coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1995) ed i âmistiâ(coloro che hanno iniziato a lavorare dal 1996).
I puri, infatti, possono accedere alla pensione giĂ a 64 anni, se maturano unâanzianitĂ contributiva di almeno 20 anni ed un assegno di importo non inferiore a 2,8 volte lâassegno sociale (tale soglia diminuisce a 1,5 volte al compimento dei 67 anni). Inoltre, i contributivi puri possono continuare a lavorare oltre tale limite dâetĂ , se non hanno tutti i requisiti per la pensione anticipata ed, infine, a 71 anni possono interrompere la carriera lavorativa se hanno unâetĂ contributiva di appena 5 anni.
I contributivi misti, invece, sono obbligati ad attendere i 67 anni e a maturare almeno 20 anni di versamenti previdenziali.
Leggi anche: âSistema contributivo per il calcolo della pensione: attenzione, è ufficiale: ecco da quando sarĂ in vigore?â
Per capire la differenza tra lavoratori contributivi puri e misti, è utile riportare 3 esempi molto calzanti.
Per il biennio 2020-202, è stata sperimentata Quota 100, mentre, nel 2022, Quota 102. In entrambi i casi, i contributivi misti con 38 anni di contribuzione, potevano accedere alla pensione anticipata; nel primo caso al raggiungimento dei 62 anni dâetĂ , nel secondo dei 64.
Dopo lâannuncio della mancata proroga di Quota 102, dunque, si attende lâintervento dellâEsecutivo per garantire nuove forme di flessibilitĂ in uscita. I possibili scenari sono due; prevedono entrambi la possibilitĂ per i misti di andare in pensione a 64 anni, con unâanzianitĂ contributiva di almeno 35 anni ed un importo pari almeno a 2,2 volte lâassegno sociale. Inoltre, entrambe le ipotesi prevedono il ricalcolo interamente contributivo oppure lâintervento di un âcorrettore attuarialeâ sui coefficienti di trasformazione che agiscono sul calcolo della componente contributiva.
Il correttore risulta dal rapporto tra il coefficiente dei 67 anni e quello dellâetĂ alla quale si vuole anticipare il pensionamento. PoichĂŠ il coefficiente diminuisce con lâetĂ , il correttore, di conseguenza, penalizza chi vuole smettere di lavorare prima.
Leggi anche: âPensioni, la nuova proposta lanciata con uscita da 62 a 70 anni con il minimo contributivoâ.
Un altro metodo per quantificare lâimporto della pensione è quello di individuare il correttore nella misura forfettaria del 3% per ogni anno di anticipo.
Il Rapporto INPS 2021 ha evidenziato i costi annui delle due proposte, fino al 2035. Ă emerso che i risparmi compensano i costi nel caso della seconda ipotesi, mentre li superano nella prima.
Infine, il Rapporto ribadisce la soluzione dellâINPS relativa alla flessibilitĂ in uscita, che prevede una specie di  preâpensionamento parziale. In pratica, suggerisce di anticipare solo la componente contributiva della pensione e di mantenere invariato il requisito dei 67 anni per la componente retributiva.
I progetti appena descritti hanno lâobiettivo di combattere le disparitĂ tra misti e puri. Nello specifico, permettono a tutti i lavoratori di andare in pensione al compimento della stessa etĂ anagrafica, purchĂŠ sia rispettato lo stesso requisito economico.
Rimangono invariati, però, i presupposti legati allâanzianitĂ contributiva della Legge Fornero. Rimane, infatti, il requisito dei 35 anni di contributi per i misti e dei 20 per i puri. Tale disparitĂ , tuttavia, sembrerebbe motivata dal fatto che non avrebbe senso estendere a tutti il requisito dei 20 anni di contribuzione se rimane la soglia economica legata allâassegno sociale. Nella maggior parte dei casi, infatti, le contribuzioni tra i 20 ed i 35 anni, non riescono a raggiungere 2,2 volte lâassegno sociale.
Quanto finora detto non riguarda, invece, la pensione di anzianitĂ , un istituto vigente solo in Italia. Se entrerĂ in vigore solo il sistema contributivo puro, si pensa che la sua durata superiore verrĂ compensata da coefficienti di trasformazione inferiori.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…