Bisogna prestare sempre grande attenzione al rischio trappola legato alle truffe SMS e mail: si legge di presunti pacchi da inviare, di che si tratta
Sono tanti gli elementi a cui stare attenti quando si parla di truffe, e in vari casi ciò riguarda gli SMS o le mail, e tra queste anche finti messaggi con presunti pacchi da evitare.
Non mancano purtroppo i rischi di ritrovarsi vittime di truffe se non si presta lâadeguata attenzione e se non ci si informa per bene su quelli che possono essere i rischi legati a SMS, mail e tutte le varie modalitĂ cui prestare cautela.
Tante infatti le segnalazioni di tentativi da parte di malintenzionati in cui vi è richiesta di cliccare (cosa che non vai mai assolutamente fatta) su link sospetti, cosÏ come non bisogna mai fornire dati personali, sensibili o legati ai propri conti.
Tra i vari tentativi vi sono anche quelli che riguardano i finti corrieri, come nel caso del lettore che ha inviato relativa segnalazione. Ecco a seguire tutti i dettagli.
Un lettore infatti, come detto, ha inviato il seguente messaggio: âSono un paio di mesi che mi arrivano messaggi (SMS) e mail da parte di Poste Italiane e corriere Bartolini (ma in realtĂ non sono loro) su pseudo pacchi da inviareâŚ. E per spedirli e farli arrivare a destinazione ci vogliono 2⏠da pagare on lineâŚ.â
Come segnalato dallâutente dunque, si tratta di tentativi di truffe riguardanti malintenzionati che, in questo caso, fanno riferimento a Poste Italiane oppure a Bartolini. Ma come sottolineato da egli stesso, non si tratta realmente nĂŠ di Poste nĂŠ del noto servizio di spedizione.
Possono infatti cambiare le modalitĂ , i canali e lâoggetto cui intorno gira il tentativo. Tuttavia lo scopo è sempre lo stesso: la sottrazione di denaro e/o di informazioni personali e dati sensibili dellâutente spesso e volentieri purtroppo ignaro.
GiĂ in passato il corriere fu preso di mira con lâutilizzo, da parte di malintenzionati, del nome del famoso spedizioniere riguardo una campagna di smishing. Il fine, quello di sottrarre per lâappunto info alle potenziali vittime.
Gli utenti, viene spiegato, ricevevano messaggi di testo su smartphone e e-mail con presunte e false promozioni e sondaggi, cosĂŹ da venir attirati nella trappola. Nel dettaglio venivano forniti senza rendersene conto info personali, numero di carte di credito e cosĂŹ via.
Ciò spinse lo stesso noto servizio di spedizione ad esortare gli utenti a diffidare di SMS e mail che circolavano a suo nome, dal momento che si tratta di tentativi di truffe.
Vi sono alcuni accorgimenti da tenere presente per capire se quella che si ha davanti sia una comunicazione vera o falsa, posto che nel dubbio, come già detto, è comunque sempre importante evitare di cliccare su link, cosÏ come evitare di comunicare dati.
Di solito una mail fraudolenta ha un âlinguaggio poveroâ, con frasi dove ci sono molti errori di grammatica oppure di battitura. Poi può esservi un indirizzo mail generico oppure sbagliato.  Oppure 1 link allâinterno.
Ă opportuno in tali casi diffidare e non procedere, tenendo presente che nessuno realmente farebbe richiesta di invio dati personali via mail, e nessuno chiederebbe mai di pagare per un pacco in giacenza.
Qualora ci si trovasse davanti ad una situazione come o simile a quella dellâutente, il primo passo è quello di non interagire con il messaggio, mail, sms che sia. Quindi non cliccare su eventuali link e non rispondere. AltresĂŹ, come detto, non comunicare dati di alcun tipo.Â
Ă importante procedere ad allertare la Polizia Postale, e poi dopo cancellare il messaggio truffa. Lâutente, compilando il form online, permetterĂ alle forze dellâordine, qualora possibile, di risalire a chi ha provato la truffa. Solo dopo aver avvisato la Polizia Postale,
Sul portale della Polizia Postale, tra le altre cose lâutente può approfondire, grazie alle diverse sezioni: consigli, approfondimenti, interagire con la sezione segnalazioni e informarsi sugli alert e sulle notizie. Ă infatti importante restare aggiornati e saperne di piĂš per evitare di correre il rischio di cadere nei tentativi di truffe.
Questi, alcuni dettagli in generale, ma è bene ed opportuno informarsi ed approfondire, anche mediante esperti del campo e soggetti competenti del settore, per chiarire eventuali dubbi e saperne maggiormente.
Raccontaci una truffa subita o se si ha il dubbio di vivere una situazione di raggiro o frode. Il team si avvale di Esperti che potranno consigliare cosa fare per tutelarsi. Inviare una mail con i propri dubbi o quesiti qui: Segnalazione truffe.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…