Pensioni%3A+cambiare+l%26%238217%3BIBAN+del+conto+corrente+%C3%A8+possibile%2C+ecco+come
informazioneoggi
/2022/07/31/pensioni-cambiare-iban-del-conto-corrente-e-possibile-ecco-come/amp/
Pensioni

Pensioni: cambiare l’IBAN del conto corrente è possibile, ecco come

Published by

Le pensioni possono essere ritirate in contanti negli uffici postali oppure accreditate sul conto corrente o su un libretto postale.

Per il mese di agosto alcuni pensionati nel cedolino della pensione potrebbero ricevere anche il rimborso del modello 730.

Canva

Non solo. L’INPS ha già inserito nel sistema i primi cedolini per la pensione di agosto e i pensionati possono controllare i propri dati per non perdere nulla.

Pensioni: cambiare il conto corrente è possibile, ecco come

I pensionati che hanno disposto l’accredito della pensione sul conto corrente possono, in caso di necessità, chiudere un conto per aprine un altro.

In pratica, è possibile cambiare il conto corrente anche se si rimane nella stessa banca. Sarà però necessario comunicare all’INPS (o al proprio ente previdenziale) le nuove coordinate bancarie.

Supponiamo che l’ente previdenziale sia l’INPS. Il pensionato per far sì che la pensione sia accreditata senza interruzione sul nuovo conto deve accedere al sito INPS. Poi deve utilizzare il servizio “Cambiare le coordinate di accredito della pensione” per modificare l’IBAN del proprio conto precedente.

Una volta che il pensionato (o una persona di sua fiducia) ha accesso al servizio per modificare le coordinate deve seguire le indicazioni fornite e quando richiesto inserire il nuovo IBAN. Infine, scaricare la ricevuta ed eventualmente stampare la domanda di variazione.

La procedura di modifica del conto corrente per l’accredito delle pensioni può variare da istituto bancario a un altro. Ma anche dalle Poste Italiane. Per questo motivo si consiglia di chiedere al proprio sportello pagatore le modalità necessarie.

Questo perché in precedenza, la procedura era un po’ più complessa. Infatti, una volta dentro alla sezione che modifica le coordinate bancarie, si doveva scaricare il modulo AP03 oppure AP04.

Il modulo doveva essere timbrato e firmato, rispettivamente, in banca o alle Poste Italiane. In seguito, il doveva essere scansionato e caricato nella sezione “Documenti” del servizio online INPS.

Poi, il pensionato doveva confermare la variazione dell’IBAN e scaricare la ricevuta, ovvero stampare la domanda.

Si ricorda che per accedere al sito INPS sono necessarie le credenziali SPID, CIE, CNS. Ma è possibile anche delegare una persona di fiducia per utilizzare i servizi telematici dell’INPS. In questo caso bisognerà accedere alla procedura chiamata “delega”.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago