Le auto elettriche cinesi sono la prima scelta di tanti automobilisti italiani. Scopriamo i brand più venduti per importi tra 5 mila e 20 mila euro.
Salgono le quotazioni delle auto cinesi tra i cittadini italiani. I modelli provenienti dall’oriente sono pochi in Italia ma questo dato potrebbe a breve sovvertirsi.
Il mercato automobilistico in Italia non ha visto, finora, spopolare i marchi cinesi ma la strategia del grande produttore asiatico sta cambiando per affacciarsi più velocemente nel panorama occidentale delle auto elettriche. Alcune case costruttrici cinese sono diventate più note negli ultimi anni – si pensi a SAIC Motor che ha superato BMW e Daimler della Mercedes oppure a Geely, proprietario del gruppo Volvo. Ma ora c’è un cambio di rotta da parte dei cinesi. Non saranno i brand locali ad essere esportati in Europa ma saranno i marchi europei a “diventare cinesi“. Un acquisto, quello dei brand occidentali, che permetterà ai compratori cinesi di intrufolarsi nel nostro mercato automobilistico proponendo modelli di noti marchi. Volvo, Proton, MG, Lotus, i taxi londinesi LEVC e anche gli pneumatici PIRELLI sono inclusi nell’affare.
Una prima casa automobilistica cinese che sta acquisendo maggiore spazio in Europa è Aiways. Utilizza tecnologie tedesche (ha un centro di ricerca a Ingolstadt, la città dell’Audi) e si appoggerà ad una serie di partner locali per testare e manutenzionare i veicoli. La prima auto ad entrare nel mercato europeo sarà Aiways U5 e per l’acquisto si potrà fare unicamente affidamento al sito web. Nessun rivenditore, dunque, a mediare tra venditore e acquirente.
Passiamo alla già citata Geely, la casa automobilistica cinese proprietari di tanti noti brand come Volvo, Lotus, Proton, Polestar. Le auto elettriche vendute hanno il nome della casa e si prospettano investimenti più incisive per aumentare la produzione. La progettazione e lo sviluppo avviene in Svezia e tra i veicoli di punta citiamo Polestar 2, un’auto sportiva con il carattere scandinavo.
SAIC Motor è un colosso cinese pronto a firmare la sua avanzata europea potendo accedere ai motori e alle trasmissioni GM. Si sta lavorando al lancio dell’auto elettrica MG ZS EV, un piccolo Suv venduto nel nostro continente che sta catturando l’attenzione di tanti automobilisti.
Citiamo, infine, Byton, un marchio ideato da ex dirigenti Nissan e BMW. A finanziare l’importante progetto automobilistico c’è il gruppo colosso di Internet, Tencent. Il veicolo di punta è Byton M-Byte con l’aspetto di una concept car, una tecnologia di bordo avanzata, uno schermo da 48″, un’autonomia di oltre 400 km e diversi aiuti alla guida. Gli automobilisti sono curiosi di conoscere meglio questo giovane brand e rimangono in attesa del lancio sul mercato.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…