Il diritto di abitazione è un diritto reale che conferisce a una persona la possibilità di vivere in un immobile appartenente a un’altra.
Il diritto di abitazione può essere costituito tramite la stipulazione di un atto tra vivi oppure per successione testamentaria.
Tale diritto attribuisce a una persona fisica il diritto di abitare in una casa limitatamente ai bisogni propri e della famiglia. Inoltre, la casa deve rispettare i requisiti di abitabilità e quindi sono inclusi anche balconi, terrazzi, giardini
Il diritto di abitazione è tutelato dall’articolo 1022 del Codice civile. È un diritto reale che conferisce a una persona il diritto di abitare in una casa di proprietà di un altro soggetto per un periodo di tempo.
Può avvenire attraverso la stipulazione di un atto oppure di un testamento. Per legge spetta al coniuge del defunto in caso di successione ereditaria, ma anche per decisione di un giudice dopo una sentenza di separazione o divorzio.
Un caso particolare il diritto sulla casa coniugale dopo il decesso del coniuge proprietario dell’immobile. Di conseguenza, per legge il coniuge superstite acquisisce il diritto di abitazione perché considerato erede.
Soprattutto se i coniugi erano legalmente sposati. Questo perché con il matrimonio si acquisisce legalmente questo diritto. Inoltre, la famiglia deve aver stabilito la residenza proprio in quell’immobile.
I giudici volevano in questo modo tutelare la famiglia che aveva subito una perdita senza stravolgere le proprie abitudini.
In assenza di un testamento, se la persona deceduta era sposata (o aveva contratto un’unione civile ai sensi della legge Cirinnà del 2016) al superstite spetta il diritto di abitazione nella casa adibita a residenza familiare.
La quota ereditaria che spetta al coniuge superstite ammonterebbe rispettivamente a un mezzo, a un terzo oppure a un quarto nel caso in cui siano o meno presenti figli.
Invece, in presenza di un testamento l’articolo 540, comma 2 del Codice civile stabilisce che in caso di successione legittima il diritto di abitazione al coniuge superstite. Questo perché è un diritto che acquisisce subito dopo l’avvio della pratica successione. Spetta anche in presenza di altri eredi.
Infine, nel caso in cui ci siano altri eredi, il coniuge superstite mantiene comunque il diritto di abitazione e di godimento pieno della casa di famiglia. Ma solo se:
Imposte e tributi dovranno essere pagati dal superstite e non dagli eredi perché a questi ultimi non è riconosciuto dalla legge il diritto di abitazione.
Fare la spesa sarà più conveniente con il trucchetto che vi sveliamo, utile per accedere…
Anche i disoccupati che svolgono lavori occasionali hanno diritto all'indennità NASpI, ma devono rispettare precisi…
Ci sono tantissimi benefici per le persone più anziane, che spesso necessitano di maggiori tutele.…
Per non ricevere penalizzazioni sull'assegno pensionistico è fondamentale scegliere accuratamente la tipologia di trattamento. Nel…
Chi affitta in nero un immobile rischia sanzioni molto severe in caso di controlli fiscali.…
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova campagna di controlli grazie a un nuovo algoritmo.…