Aumento+busta+paga+per+500mila+lavoratori%2C+ecco+chi+sono+i+fortunati
informazioneoggi
/2022/08/11/lavoro-rinnovo-dei-contratti-per-500mila-lavoratori/amp/
Finanza

Aumento busta paga per 500mila lavoratori, ecco chi sono i fortunati

Published by

Il 2022 sarà ricordato come l’anno del rinnovo dei contratti di lavoro: farmaceutica, edilizia, energia, petrolio. Per citarne qualcuno.

Il tavolo delle trattative del Terzo settore è ancora aperto per decidere sul rinnovo dei contratti scaduti da qualche anno.

Canva

Ora dopo i contratti degli Enti locali ecco che arrivano anche quello del settore Confindustria coni suoi 60 contratti collettivi nazionali del lavoro. I dipendenti interessati sono invece sono quasi 5 milioni e mezzo. Di questi solo l’86% (oltre 4 milioni) hanno un contratto già in vigore. Dal 2020 sono stati rinnovati solo 36 contratti ma i lavoratori con un contratto scaduto da almeno un anno sono 500mila (circa il 9% del totale).

Lavoro: rinnovo dei contratti per 500mila lavoratori: aumenti in arrivo

In generale, i dati sono chiari il 95% dei contratti si rinnovano nei tempi stabiliti. Quelli che superano i due anni dalla scadenza interessano, invece, circa 270mila lavoratori (5% del totale). Questi sono i contratti del settore turismo, spettacolo e ospedalità privata.

Nel privato la situazione non è migliore. Anzi. Nel settore privato i contratti collettivi nazionali di lavoro sono 856 e impiegano 13.697.850 lavoratori. Di questi 346 (40%) sono scaduti e riguardano 6.697.998 lavoratori. Invece, i contratti in vigore sono 510 (60%) che impiegano 6.999.852 lavoratori.

Durante il periodo di inflazione più basso, Confindustria stima che i contratti avranno un aumento del 4,9%. Questo aumento è più alto a quello dei prezzi. Secondo l’ultimo rapporto del Centro studi di Confindustria il divario tra stipendio e caro vita è stato del 5%.

Secondo gli ultimi accordi firmati fondamentale è rafforzare le relazioni industriali e la partecipazione alla gestione delle transizioni digitale ed ecologica. Di conseguenza, è necessario agire sugli inquadramenti. Necessari per i contratti di lavoro del settore comunicazioni o meccanici perché risaliva al 1973.

In questo caso, il ruolo e la cifra di aumento pattuita verrà considerata come un ulteriore componente legato all’operazione di riforma dell’inquadramento.

Un altro tema affrontato attorno al tavolo delle trattative riguarda la formazione. Questa diventa obbligatoria o facoltativa a seconda del settore specifico.

Infine, temi affrontati sul rinnovo dei contratti di lavoro sono stati anche: smart working, inclusione e pari opportunità.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago