Il Granchio Blu in Italia sta conquistando sempre più spazio nelle nostre acque. Sebbene sia un animale affascinante, rappresenta un pericolo.
Il Granchio Blu, negli Stati Unii e in Messico, è ampiamente usato in cucina, e rappresenta una vera ghiottoneria. Ma cosa ci fa questo animale nei nostri Mari? La risposta non è molto rassicurante.
La presenza di questa specie di granchio, infatti, è considerata anomala. Originario dell’Oceano Atlantico, semplicemente non dovrebbe trovarsi qui. Alcune segnalazioni risalgono a decine di anni fa, ma è negli ultimi tempi che si è verificata una proliferazione preoccupante.
Le zone colpite da questa “invasione” sono al momento le coste adriatiche, il Salento e la laguna di Venezia. Ma sono stati segnalati granchi blu anche a Latina, nei pressi della Foce di Rio Martino nel Parco Nazionale del Circeo.
Il “King Crab”, o Granchio Blu è un tipo di granchio molto grande, e noto per la sua voracità. In America e nei Paesi dove prolifera da sempre viene considerato anche un cibo pregiato, e un chilo di queste creature può arrivare a costare anche più di 150 dollari. Potremmo presto trovarlo anche noi sulle nostre tavole, il che non sembra una cattiva notizia. Anzi, forse qualche pescatore ha già cominciato a vendere queste preziose prede.
Il problema è che il Granchio Blu si sta diffondendo troppo velocemente. In Natura non ha molti nemici ed è quasi in cima alla catena alimentare. Solamente le Tartarughe e alcuni uccelli predatori se ne nutrono.
I Granchi di questa specie raggiungono anche i 28 centimetri di grandezza solamente di carapace, e hanno delle robustissime chele che distruggono tutto ciò che incontrano. Il peso medio è sui 5 chili, ma ci sono esemplari che arrivano anche a 12 chili. I Granchi Blu si nutrono praticamente di qualsiasi cosa, ma prediligono crostacei, molluschi e piccoli pesci. Proprio la pericolosità delle chele rappresenta un danno per le reti da pesca e per il pescato che potrebbe non arrivare mai a bordo delle imbarcazioni.
Sono dunque prospettabili danni economici, ma soprattutto ambientali. Il Granchio Blu può causare squilibri nell’attuale biodiversità. Esattamente come la comparsa della Caravella Portoghese, la presenza dei Granchi Blu sta a significare una cosa sola. I cambiamenti climatici stanno causando trasformazioni alla flora e alla fauna che forse risulteranno irreparabili.
Tra l’altro, proprio in tema di nuove interazioni con nuove specie animali, stanno arrivando numerosi allarmi. Il nuovo virus cinese che è stato rilevato in Cina potrebbe essere uno di quei fenomeni conosciuti come “ricadute zoonotiche”.
In sintesi, sebbene il Granchio Blu può essere “sconfitto” semplicemente pescandolo massicciamente, il fenomeno della sua comparsa non è propriamente positivo.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…