Mutuo%3A+questi+sono+3+modi+per+passare+dal+tasso+variabile+a+quello+fisso
informazioneoggi
/2022/08/13/mutuo-3-modi-per-passare-dal-tasso-variabile-a-quello-fisso/amp/
Economia

Mutuo: questi sono 3 modi per passare dal tasso variabile a quello fisso

Published by

Il mutuo è un contratto tra le parti in cui uno consegna denaro a un altro che acquista una proprietà con l’impegno di restituire la somma.

Esistono i mutui a tasso variabile e a tasso fisso. Bisogna scegliere tra i due ma è possibile in futuro passare da uno all’altro.

Canva

Sono molte le persone che scelgono di aprire un mutuo per comprare la casa ma l’acquisto deve essere consapevole perché far sì che siano soldi spesi male.

Mutuo: 3 modi per passare dal tasso variabile a quello fisso

Scegliere il mutuo giusto farà la differenza per le rate da pagare. Con il tasso variabile non si paga lo stesso importo. Quindi, può essere a condizioni più favorevoli e vantaggiosi rispetto al tasso fisso ma dipenderà dall’andamento del mercato.

Il mutuo a tasso fisso, invece, permette di pagare ogni mese una rata dello stesso importo. Secondo le stime attuali è ancora conveniente sottoscrivere mutui a tasso variabile con un risparmio di almeno 100 euro al mese di rata.

Insomma, a oggi è preferibile scegliere quello a tasso variabile. Nel caso però è sempre possibile cambiarlo passando da tasso variabile a un tasso fisso. Tre sono le possibili soluzioni: rinegoziazione; surroga; sostituzione.

Con la prima soluzione, la rinegoziazione non si cambierà banca, ma si dovrà contattare il consulente della propria banca per modificare le condizioni del mutuo. Quindi, numero delle rate e dell’importo, la durata e il tasso di interesse.

Con la surroga invece, si potrà cambiare la banca. In questo caso, il mutuo dovrà essere estinto e passare presso la nuova banca. I vantaggi di questa soluzione sono condizioni più favorevoli e vantaggiose.

Infine, la terza soluzione è la sostituzione. In questo caso però l’opzione è più costosa perché si dovrebbe cancellare il mutuo precedente e aprirne un altro. Infatti, si avrebbero nuovamente le spese (già precedentemente fatte) per l’apertura del mutuo, la polizza assicurativa, la perizia, il notaio.

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

3 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

14 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago