Chi assiste un familiare disabile grave con legge 104 potrebbe chiedere la pensione anticipata anche se a figli a carico.
Molti sanno che la legge 104 tutela le persone con invaliditĂ e i familiari che li assistono siano esse lavoratori o meno.
Da molti anni oramai la normativa previdenziale tutela i lavoratori che assistono un familiare con disabilità grave. Infatti, questi possono chiedere un pensionamento anticipato anche se hanno i figli a carico. Anzi assiste proprio una misura che consente al lavoratore di lasciare in anticipo il mondo del lavoro con delle condizioni più favorevoli. Si tratta dell’APE sociale.
Questa misura è rivolta soprattutto ai caregiver familiari, che possono ottenere con la legge 104 anche sconti e agevolazioni. Tra le agevolazioni la possibilità di andare in pensione in anticipo.
L’APE sociale è una misura pensionistica e assistenziale. Consente a chi assiste un familiare con disabilità grave di uscire dal mondo del lavoro a partire dai 63 anni di età . In realtà , si tratta di un assegno che accompagna il lavoratore fino alla pensione di vecchiaia che attualmente è a 67 anni.
Il caregiver per ottenere tale beneficio pensionistico deve possedere alcuni requisiti determinati, quali:
Non tutti i “parenti” che assistono i familiari disabili possono richiedere l’APE sociale perché si deve seguire un ordine di priorità . Ad esempio, l’invalido deve essere coniuge, parente di primo grado. Possono richiedere l’anticipo della pensione anche i parenti di secondo grado o affine al secondo grado, purché la persona con l’invalidità non abbia parenti stretti, coniuge o genitori con oltre 70 anni di età .
Requisito fondamentale è che il parente con disabilità e lavoratore che richiede l’APE sociale devono essere conviventi.
Come detto in precedenza, tale misura è conveniente anche se il lavoratore ha figli a carico. Infatti, per ogni figlio i contributi subiscono uno sconto, ovvero un anno in meno fino a un massimo di 3 anni.
Inoltre, si ricorda che chi fruisce di questa misura non avrà diritto alla tredicesima, ma neanche alla maggiorazione sociale, all’integrazione trattamento minimo e agli assegni familiari. Infine, l’assegno non può superare più di 1.500 euro mensile lordo e sarà garantito fino al compimento dei 67 anni.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…