La eSIM è una SIM virtuale è strettamente legata al cellulare perché non è una scheda fisica ma permette lo stesso di attivare un’offerta.
Dimentichiamo le code nei negozi di telefonia in attesa di un consulente che ci spiega le offerte di una o più SIM e poi le 24 ore di attivazione della stessa. Ora diventa tutto online.
Attivare una eSIM è molto semplice perché la SIM arriva via mail. A noi non resta che caricare il codice sul cellulare inquadrandolo con il QR-code della fotocamera. In un attimo possiamo utilizzare l’offerta che volevamo. Però il se rompiamo il cellulare il numero andrà perduto.
Le SIM virtuali sono una realtà presente da tempo e nonostante gli operatori per lungo tempo abbiamo preferito non divulgare questa alternativa, la tecnologia eSIM si è diffusa anche in Italia.
Questo anche grazie agli operatori virtuali che rendono più comoda l’attivazione delle eSIM. La prima fu Spusu su rete Wind 3, ma più di recente ViaNova e CoopVoce entrambe su rete Tim.
In realtà anche Tim e Wind 3 hanno le SIM virtuale ma devono essere attivate in un negozio. Questo per frenare gli utenti che per attivare una scheda di questa tipologia devono cambiare operatore. Invece, il marchio low cost di Wind 3, Very mobile, consente l’attivazione online, così come Spusu, ViaNova e CoopVoce.
Non hanno ancora eSIM Iliad ed EliMobile. Ma, in base agli annunci pubblicitari, dovrebbero però attivarli presto. Solo Vodafone, prima in Italia ad attivare SIM virtuali permette l’attivazione anche online.
Essendo virtuale la SIM non dovrebbe avere un costo. Almeno in teoria. Infatti, i costi di attivazione con la Tim sono di 15 euro, mentre con Wind 3, ViaNova e CoopVoce sono di 10 euro. Solo con Spusu e Vodafone l’attivazione è gratis.
La eSIM funziona come una scheda normale e possiamo fare tre operazioni: attivazione di nuovo numero, cambio operatore, passaggio da una SIM “normale” a una eSIM con il proprio operatore. Il problema reale potrebbe essere avere uno smartphone compatibile ossia dotato di chip.
Inoltre, anche computer e tablet potrebbero essere compatibili con la SIM virtuale. Per essere sicuri si consiglia di visitare la pagina internet del proprio operatore e vedere la lista dei modelli compatibili con la propria eSIM.
Leggi anche “Smartphone popolari, moderni e convincenti: questi sono i migliori e costano meno di 200 euro”
In sintesi, tra i vantaggi dell’attivazione di una scheda virtuale ci sono:
Tra gli svantaggi ci sono:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…