Segnalata una nuova truffa PostePay che svuota completamente il conto. Ecco le dritte su come difendersi dagli hacker.
In un recente articolo abbiamo visto che PostePay è la carta scelta da 29 milioni di italiani: un successo inarrestabile.
Ma nello stesso tempo è anche la carta su cui si segnalano piÚ truffe. Infatti, ricordiamo che internet nasconde molte insidie ed è un mondo pieno di truffatori pronti a svolgere azioni criminali. PostePay, quindi, è di nuovo in pericolo e, di conseguenza, anche i nostri soldi.
La nuova truffa PostePay consiste nella richiesta di pagamenti non veritieri o in attacchi informatici. In questo caso proteggersi è un obbligo considerando che la truffa avviene nel mondo digitale. Può essere considerata una vera e propria rapina anche se non al classico sportello.
Infatti, gli hacker sono molto bravi a risalire ai nostri dati personali approfittando delle persone piĂš âdistratteâ. La truffa è molto semplice. Il cliente PostePay ricevuta la notifica con la richiesta di pagamenti non ancora contabilizzati a nome di PostePay. Quindi, effettua il pagamento. La truffa è iniziata.
Sia Poste Italiane sia le forze dellâordine consigliano continuamente di diffidare di mail, messaggi o SMS. Soprattutto se nel testo vi è la richiesta di rilascio di dati o del numero di conto corrente. Ecco, quindi, alcuni consigli per proteggersi dagli hacker ed evitare che ci svuotino il conto.
Il primo consiglio è cambiare spesso le password degli account online. Anche regolarmente o almeno ogni tre mesi. Gli hacker sono abili e trovano facilmente il modo per entrare negli account con password comuni. Un altro consiglio è non utilizzare la stessa password per tutti i siti.
Anche aggiornare lâApp Poste Italiane potrĂ essere utile contro gli hacker. In fondo gli aggiornamenti sono studiati proprio per migliorare la sicurezza del servizio e rendere lâapplicazione piĂš sicura. Ă possibile attivare le notifiche che comunica che lâapplicazione deve essere aggiornata oppure impostare la modalitĂ automatica.
Gli hacker possono entrare anche nella linea internet e compromettere la connessione Wi-Fi. Per evitarlo si consiglia di utilizzare una rete privata virtuale come la VPN, un servizio che crea una connessione tra il dispositivo e il web in modalitĂ crittografata.
Infine, attenzione mail e phishing sono i metodi classici che gli hacker utilizzano. Si tratta dellâinvio di una mail allâutente spacciandosi per Poste Italiane. Nel testo vi è un link e lâinvito a controllare il conto affinchĂŠ non venga bloccato. Il consiglio è non cliccare mai sui link e cestinare immediatamente la mail.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…