Nelle ultime settimane tanti i cambiamenti legislativi su pensioni, legge 104 e agevolazioni che hanno interessato gli invalidi civili.
L’invalidità civile riconosce tre diverse categorie che hanno diritto ai benefici economici per invalidità: invalidi civili, ma anche a ciechi e sordi civili.
Per poter beneficiare dei trattamenti economici è indispensabile il riconoscimento dell’invalidità civile. Solo in questo modo le persone con disabilità possono ottenere le agevolazioni che spettano. Qui alcune informazioni su 2 aspetti da considerare nella valutazione di accertamento.
Recentemente nel mondo della disabilità ci sono state emanate alcune novità. La prima di cui vorremmo parlare riguarda sia i permessi lavorativi sia il congedo straordinario con legge 104. Infatti, dal 13 agosto è stata accantonata la figura del referente unico. Di conseguenza, dopo questa data due persone potranno prendersi cura e, di conseguenza, ottenere permessi di lavoro per assistere lo stesso familiare con disabilità grave.
Però, i due caregiver dovranno limitarsi a prendere in totale 3 giorni di permesso al mese. Il vantaggio risiede solo nella possibilità di frazionare in ore i permessi mensili.
Per il governo mettere fine al concetto del referente unico vuol dire garantire una più equilibrata condivisione dei compiti per la cura di un familiare con disabilità. Evitando in questo modo che tutta la responsabilità ricada sulle donne.
Un’altra novità è anche la possibilità alle coppie di fatto di fruire del congedo straordinario legge 104. Ricordiamo che le coppie di fatto sono quelle formate da due persone che convivono, hanno deciso di non sposarsi e di non dichiarare la loro unione con un contratto di convivenza registrato in un comune. Ma attenzione perché la possibilità deve essere riconosciuta entro 30 giorni dalla richiesta.
Per ottobre 2022 sono previsti degli aumenti sull’assegno delle pensioni per la rivalutazione del 2,2%. Si tratta dell’adeguamento al costo della vita che di solito è previsto a gennaio. Il governo quest’anno ha anticipato a ottobre per tutte le pensioni.
Esclusi però la pensione di invalidità e gli altri trattamenti destinati agli invalidi civili che riceveranno gli stessi importi del 2022:
Quindi, per il momento l’aumento delle pensioni di invalidità, che riguarda solo gli invalidi civili parziali (ovvero che non raggiungono il 100% di disabilità) non sembra essere al centro dei programmi dei partiti politici. Bisognerà attendere dopo il 25 settembre per capire se ci sarà un cambiamento in merito.
Però, gli invalidi civili potranno ricevere il bonus 1.000 euro. Ma solo se nel 2121 erano in queste condizioni:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…