Badanti%2C+colf+e+baby+sitter%3A+ecco+le+nuove+regole+con+sanzioni+fino+a+1500+euro
informazioneoggi
/2022/08/22/badanti-colf-baby-sitter-nuove-regole/amp/
Economia

Badanti, colf e baby sitter: ecco le nuove regole con sanzioni fino a 1500 euro

Published by

Sono cambiate alcune regole per i lavoratori domestici, inclusi badanti, colf e baby sitter. I datori lavoro rischiano sanzioni molto alte.

L’Ispettorato del lavoro rende noto un nuovo decreto legislativo con il quale stabilisce le nuove regole per i lavoratori domestici.

Canva

Quindi, i contratti somministrati a badanti, colf, baby sitter, autisti, giardinieri, tate, governanti d’ora in poi dovranno essere redatti con il concetto “trasparenza sul lavoro”.

Badanti, colf, baby sitter: ecco le nuove regole con sanzioni fino a 1500 euro

Le nuove regole, stabilite dall’Ispettorato del lavoro, sono inserite all’interno del decreto legislativo numero 104 del 2022. Tale decreto estende il concetto di trasparenza sul lavoro non solo ai lavoratori dipendenti, ma anche a quelli domestici. Il cosiddetto decreto Trasparenza e in vigore dal 13 agosto, ma si applica a partire 1° agosto 2022.

Come detto le novità si applicano anche ai lavoratori domestici. Tra questa categoria sono compresi anche colf, baby sitter e badanti. Ed è proprio su questi lavoratori che il decreto punta alla “trasparenza”.

Infatti, il decreto obbliga le famiglie che necessitano di una badante a consegnare a queste, prima dell’inizio del lavoro, il contratto. In caso contrario le sanzioni del datore di lavoro (in questo caso la famiglia) vanno da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.500 euro.

Le nuove regole non si applicano però se le prestazioni delle badanti sono rese con il Libretto di famiglia. Questo perché la normativa si riferisce solo ai contratti di prestazione occasionale e, quindi, con riferimento ai datori di lavoro con partita IVA. Anche i committenti di co.co.co. e i contratti di prestazione occasionale devono redigere il contratto di lavoro per badanti.

Cosa inserire nel contratto

Nel contratto, oltre ai dati personali del committente e dei badanti, devono essere inseriti anche il luogo di lavoro, la data di inizio, l’inquadramento e la tipologia di lavoro.

Devono essere anche indicati l’importo iniziale, i compensi e le modalità di pagamento, la durata dei congedi per ferie o altri congedi retribuiti. Se è prevista, anche la durata del periodo di prova o il diritto a ricevere la formazione erogata dal datore di lavoro.

Infine, riguardo al contratto di lavoro occasionale si fa riferimento alle informazioni obbligatorie contenute nell’articolo 54 bis numero 50 del 2017 (lettere A ed E, comma 17).

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago