Anche se in commercio esistono molti prodotti per nutrire le piante possiamo concimare i Limoni in modo naturale. Ecco tutti i sistemi.
Per ottenere piante belle e sane dobbiamo curare tutti gli aspetti del loro ciclo vitale. Dal posizionamento con la giusta luce allâinnaffiatura, dalla potatura alla concimazione. I limoni sono piante che danno grandi soddisfazioni, ma necessitano anche di attenzioni specifiche.
In questo articolo ci soffermiamo su una delle fasi piĂš delicate della vita dei Limoni, ovvero il periodo della concimazione. Non è sufficiente, infatti, acquistare un buon fertilizzante e seguire le indicazioni della confezione. Unâazione sbagliata può danneggiare anche seriamente la pianta, e persino farla morire.
Ottenere dei risultati, però, anche con prodotti naturali, è piĂš facile di quel che si pensi. Esistono diverse âricetteâ da sfruttare per nutrire i nostri Limoni e avere cosĂŹ dei frutti sani da usare in cucina.
Come sappiamo, il Limone è un alleato preziosissimo in casa, e poter mangiare quelli prodotti da noi è una grande soddisfazione, oltre che utile alla salute. Purtroppo esistono limoni pieni di pesticidi, o trattati in modo tale che la buccia non è piÚ edibile. Ecco allora come procurarci dei frutti sani autonomamente, e spendendo pochissimo.
Come accennato allâinizio dellâarticolo, le piante vanno curate in ogni fase del loro ciclo vitale. Anche la concimazione può avvenire in diversi momenti dellâanno. E può essere effettuata con diverse sostanze a seconda dei bisogni della pianta.
Ad esempio in primavera i Limoni sono in piena fase di crescita e necessitano di tanto Azoto. Per offrirglielo in modo naturale possiamo creare un concime con i Lupini essiccati. BasterĂ usarne 120 gr per ogni metro quadrato di terra. Dobbiamo triturarli e spargerli nel terriccio, facendoli penetrare leggermente sotto al primo strato. Poi annaffiamo. I Lupini rilasceranno le preziose sostanze, arricchendo tutto il terreno.
Quando cominciano a spuntare i primi Limoni possiamo dare una spinta alla crescita, usando le proprietĂ di cenere e polvere di caffè. La cenere contiene tanto Fosforo e tanto Potassio, inoltre agisce come regolatore dellâaciditĂ del terreno. La polvere di caffè invece offre ottime quantitĂ di Azoto.
Via via che la pianta di Limone aumenta la produzione di frutti possiamo usare un concime fatto con le bucce di banana. DarĂ lâenergia che serve per dare ai frutti consistenza e succo.
In linea generale, poi, è possibile sfruttare le proprietĂ della Cannella per ottenere unâazione antifungina e antibatterica. Ne basta un cucchiaio da inserire nel terriccio. Anche le bustine di tè verde usate sono ottime come fertilizzante naturale. Ă sufficiente lasciarle nel vaso e ogni volta che andremo a innaffiare la pianta rilasceranno preziose sostanze nutritive.
Abbiamo dunque molti modi per curare le nostre piante, anche senza fertilizzanti chimici. Sono certamente efficaci, ma usandoli contribuiamo ad âavvelenareâ lâambiente, e se possiamo evitarlo sarĂ un vantaggio per tutti.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…