Una devastante moria di pesci si sta verificando nel fiume Oder, in Polonia, a confine con la Germania. Ecco le probabili cause.
Ciò che sta avvenendo in un grande fiume polacco è un disastro di proporzioni immani. Milioni di pesci morti galleggiano sulle acque del fiume Oder, che fino a poco tempo fa era considerato pulito.
Ă di pochi giorni fa il ritrovamento di decine e decine di topi morti a Nisida, Napoli, uno spettacolo nauseabondo che ha sorpreso i bagnanti locali. Oggi veniamo a conoscenza di un fenomeno che sta interessando Polonia e Germania. Ma in questo caso si tratta di un disastro ambientale di proporzioni immani.
Il WWF lo ha definito âpeggio di Chernobylâ, e lo spettacolo che offrono le acque del fiume è triste e inquietante. Sono giorni, infatti, che migliaia di pesci muoiono e non si sa ancora il perchĂŠ. Chi sta lavorando sul posto ha parlato di almeno 100 tonnellate, una quantitĂ incredibile anche difficile da immaginare.
Le autoritĂ polacche e tedesche stanno prendendo i primi provvedimenti. In Germania molte zone di balneazione toccate dalle acque dellâOder sono chiuse al pubblico. La Polonia offre addirittura una ricompensa in denaro a chi aiuterĂ a scoprire la causa di questo disastro.
Sono diversi giorni che i pesci stanno morendo e ancora non è stata trovata una motivazione plausibile. Le autorità locali polacche hanno subito avviato le analisi delle acque, cercando un qualche componente inquinante che potrebbe aver innescato la moria.
Al momento, però, non sembrano esserci alti livelli di metalli pesanti. Lâipotesi che qualcuno abbia sversato qualche sostanza altamente tossica nel fiume è tra le piĂš accreditate.
Il danno è immenso. Oltre alle tonnellate di pesci che devono essere recuperate e smaltite, lâintero eco sistema di tutta lâarea è compromesso. Il fiume Oder era ritenuto fino a poco temo fa relativamente pulito, e ospita almeno 40 specie di creature. Al momento stanno lavorando piĂš di 500 Vigili del Fuoco per tentare di ripulire la zona, perchĂŠ il fiume e le sue rive si snodano per piĂš di 800 km, toccando la Repubblica Ceca fino al Mar Baltico.
Esperti del WWF temono che il fiume sia stato appositamente avvelenato, forse dagli scarichi di qualche industria. I test di laboratorio effettuati, però, al momento non hanno rilevato tracce di sostanze chimiche colpevoli della moria.
Unâaltra ipotesi è al vaglio degli esperti. Si teme che il caldo anomalo di questa estate abbia alterato la salinitĂ del fiume, rendendo le acque invivibili per i pesci. Se questa teoria venisse confermata sarebbe comunque un grave segnale di come il nostro Pianeta stia soffrendo.
Questo inquietante tassello si aggiungerebbe agli altri fatti avvenuti un poâ in tutto il mondo. Ricordiamo la âpioggia di pesciâ avvenuta a San Francisco, California. O lâinvasione di specie âalieneâ nei nostri mari, come la Caravella Portoghese o il Granchio Blu.
Non resta che aspettare lâesito dellâindagine, anche se nel mentre il danno che è stato fatto sarĂ difficilmente recuperabile.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…