Tra le novità Ikea 2022 ce n’è una che riguarda il ritiro degli ordini effettuati online. Ecco tutti i modi per ricevere comodamente i propri acquisti.
Ikea è nota per offrire un servizio logistico efficiente ed economico. I clienti possono acquistare articoli – ingombranti e non – in negozio oppure online e poi farli recapitare a casa.
La multinazionale svedese, che alla fine degli anni ’80 è arrivata anche in Italia, ha ottenuto uno strepitoso successo e ad oggi vanta decine di punti vendita dislocati su tutto il territorio nazionale. Ha saputo offrire un’alternativa al design che fino ad allora era rimasto “fermo”, e soprattutto ha garantito prodotti di qualità a basso costo, accessibili a tutti.
Ogni stagione possiamo sfogliare il catalogo, sia cartaceo che digitale, e prendere ispirazione per arredare la casa. Negli immensi Store possiamo trovare dal più piccolo accessorio ai mobili più ingombranti. I magazzini dove sono stoccate le merci sono facilmente fruibili anche dai clienti stessi, che ritirano i prodotti prima di andare alla cassa.
Ma se vogliamo farci recapitare a casa gli acquisti abbiamo numerose possibilità. Sempre ovviamente molto economiche. Andiamo a scoprirle tutte e insieme ad esse anche la novità di quest’anno, ovvero la partnership con Poste Italiane.
La consegna Ikea è molto ben strutturata e consente di risparmiare anche sulle spese di spedizione. Naturalmente esistono diverse fasce di prezzo in base alla tipologia di prodotto, alla sua dimensione, al luogo di consegna o ad altri parametri. Perché come sappiamo, da Ikea possiamo comprare un singolo bicchiere oppure una cucina intera.
Da queste tariffe però sono esclusi alcuni articoli, come quelli fragili e/o in vetro, oppure i complementi d’arredo ingombranti che superano i 220 centimetri in lunghezza e i 25 centimetri in larghezza. Se si passa ad articoli fino a 100 kg dovremo fissare un appuntamento per la consegna a piano strada e pagare una tariffa di 39 Euro.
Se vogliamo risparmiare ancora di più rispetto alla consegna a domicilio, possiamo sfruttare i punti di ritiro. Naturalmente dobbiamo prima verificare se ve ne sono vicino a noi. Gli articoli acquistati rimangono in giacenza nel Punto di Ritiro fino a 7 giorni, e si possono ritirare dal lunedì al sabato.
Oltre a tutte le comode modalità citate sopra, da quest’anno possiamo anche ritirare i nostri acquisti in un qualsiasi ufficio Postale. Ovviamente durante l’acquisto dobbiamo controllare che l’opzione sia disponibile, e anche la lista delle Poste presso cui poter ritirare l’ordine.
I prodotti acquistati rimangono in giacenza per 7 giorni all’ufficio postale prescelto. Per ritirarli basterà mostrare un documento d’identità e la conferma dell’ordine inviata da Ikea via email. Le tariffe sono particolarmente vantaggiose: per pacchi da zero a 20 kg si paga 4 Euro, mentre da 20 a 30 Kg il costo è di 8 Euro.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…