Vuoi sapere quali sono le date di riferimento, le attività e interventi coperti dal Superbonus 110% prorogato? Ecco una sintetica guida per non sbagliare.
Pur al centro di non poche critiche e caratterizzato da alcuni ‘punti deboli’ che ne hanno minato l’effettivo successo ed affermazione, il Superbonus 110% è stato confermato e prorogato.
Si tratta di un’agevolazione fiscale regolata da decreto legge n. 34/2020 (cd. decreto Rilancio), che rappresenta di fatto una detrazione fiscale del 110% sulle spese effettuate a cominciare dal primo luglio 2020, per la realizzazione di specifici interventi mirati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla diminuzione del rischio sismico delle strutture. Non bisogna peraltro dimenticare che tra gli interventi agevolati è inclusa altresì l’installazione di impianti fotovoltaici e delle apparecchiatura per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Di seguito vogliamo fare una sintetica panoramica su lavori ammessi, date e scadenze, in modo da fare il punto su queste agevolazioni e su ciò che è importante ricordare ora e in vista dei prossimi mesi (salvo ovviamente ulteriori modifiche normative).
Ricordiamo che l’agevolazione denominata Superbonus 110% non è la prima del settore edilizio. Anzi, già da molto tempo sono attive detrazioni collegate agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici – cosiddetto Ecobonus – e alle attività di recupero del patrimonio edilizio, comprese quelle antisismiche (cd. sismabonus). Fonte di riferimento è il decreto legge n. 63 del 2013.
E’ stata la legge di Bilancio 2022 a disporre la proroga dell’agevolazione Superbonus 110%, che tuttora vale nonostante le difficoltà di ordine pratico – emerse con riferimento alla sua applicazione.
Vi sono in particolare date e scadenze differenti, in relazione ai soggetti che si fanno carico delle spese ammesse e agevolate. Il Superbonus infatti è una maxi agevolazione che spetta fino al 31 dicembre 2025, nei termini che seguono:
Vediamo però a quali soggetti si applica.
Destinatari sono i seguenti soggetti, nei termini che seguono:
Rimarchiamo poi che la detrazione in oggetto è da suddividersi in 4 quote annuali di identico ammontare.
Non solo. L’agevolazione è operativa, ma per un tempo inferiore, con riferimento agli interventi e soggetti che seguono:
Gli interessati alla maxi agevolazione non debbono comunque dimenticare che, in alternativa alla detrazione citata, ci si può avvalere del Superbonus anche con una delle modalità di cui al decreto Rilancio. Pensiamo dunque all’opzione del contributo anticipato come sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi, ma pensiamo anche alla cessione del credito corrispondente alla detrazione in gioco.
Detta scelta al posto della detrazione dovrà essere resa nota all’Agenzia delle entrate, servendosi del modello di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 3 febbraio scorso.
Infine sintetizziamo che gli interventi agevolabili sono i cosiddetti ‘principali’ o trainanti, quali ad es. gli interventi di isolamento termico sugli involucri o gli interventi antisismici. Sono oggetto di applicazione del Superbonus anche gli interventi cd. aggiuntivi o trainati, quali le spese per interventi svolti in combinazione ad almeno uno degli interventi principali. Pensiamo ad es. agli interventi di installazione di impianti solari fotovoltaici e di sistemi di accumulo e di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…