Sono due le vittime di un’intossicazione da Listeria, trovata in un famoso formaggio italiano. La notizia ancora in fase di accertamento.
Le autoritĂ italiane stanno indagano su un probabile focolaio di Listeria, che si sarebbe sviluppato a causa della contaminazione di un noto formaggio. Al momento sappiamo che due persone sono decedute e altre 33 mostrano sintomi da intossicazione.
In Italia non sono ancora trapelate notizie né indiscrezioni, ma grazie ad un articolo pubblicato su Food Safety News scopriamo che a seguito di due decessi è scattato un allarme sanitario. Sembra che sia in corso un focolaio di Listeria, partito da un formaggio contaminato.
La Listeria è un batterio molto pericoloso per la salute. L’infezione può dare problemi molto gravi e portare alla morte. Il problema è che un cibo contaminato non presenta aspetto oppure odore che destano sospetto. E i primi sintomi dell’intossicazione possono manifestarsi anche dopo 2 mesi. Quasi impossibile, dunque, risalire alle cause. Ma le autorità italiane stanno indagando. Ecco cosa è successo.
A seguito di due decessi, l’ISS ha attivato il protocollo di sicurezza, avviando un’indagine. Sembra che sia stata proprio Food Safety a chiedere delucidazioni in merito e che il portavoce italiano abbia riferito che si stanno cercando le cause delle contaminazioni.
Al momento, la difficoltà risiederebbe nel fatto che le persone contaminate potrebbero aver consumato prodotti contenenti il formaggio con la Listeria. Dunque non solo una partita di forme di formaggio, ma alimenti e ricette industriali di vario tipo. Probabilmente è per questo motivo che ancora non sono stati divulgati dettagli.
Però il portavoce dell’Istituto nazionale di sanità (ISS) italiano avrebbe riferito a Food Safety News quanto segue: “Il Ministero della Salute insieme all’Iss, all’IZS e a tutte le autorità regionali stanno coordinando le indagini, raccogliendo tutte le informazioni sui casi e sulle potenziali fonti di esposizione. La ricerca sugli aspetti epidemiologici e le correlazioni genomiche è in corso”.
Dunque non si conosce con precisione il tipo e il marchio del formaggio sotto indagine, e probabilmente le autoritĂ stanno aspettando di avere dati piĂą certi prima di divulgare allerte.
Nel frattempo, però, Food Safefty News invita la popolazione a monitorare il proprio stato di salute. Soprattutto se ha consumato negli ultimi tempi qualche prodotto a base di formaggio. Infatti i sintomi da intossicazione da Listeria possono manifestarsi anche dopo molti giorni. E possono includere nausea e vomito, crampi addominali e anche dolori muscolari. La similitudine con sintomi di altre malattie rende spesso difficile la diagnosi. Ci vogliono esami di laboratorio specifici per trovare la Listeria.
In caso di dubbio, meglio rivolgersi al medico curante, che saprĂ eventualmente prescrivere analisi piĂą approfondite. A rischio maggiore sono i bambini, le donne in gravidanza, gli anziani e i soggetti con il sistema immunitario compromesso.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…