Quali Bonus per la famiglia possono essere richiesti per aumentare le entrate mensili in un periodo economicamente difficile?
Assegno Unico, Bonus maternità , Bonus Asilo Nido, la lista delle opportunità per le famiglie è ricca di agevolazioni.
LâItalia è una nazione in cui nascono pochi bambini. Il contesto generale, infatti, non è di aiuto per le coppie che desiderano ampliare la famiglia. La precarietĂ del lavoro, le difficoltĂ economiche, la mancanza di aiuti in caso di carriera al femminile, il futuro incerto, gli stipendi bassi sono tutte causa dellâinvecchiamento della popolazione italiana. Urge un impegno maggiore a sostegno delle famiglie soprattutto in questi mesi in cui lâinflazione dilaga e le spese stanno diventando insostenibili. Al momento sono attivi alcuni bonus e agevolazioni che permettono di recuperare dei soldi in entrata utili per soddisfare delle necessitĂ familiari.
La misura piĂš importante per le famiglie con figli a carico è lâAssegno Unico Universale. Entrato in vigore dal mese di marzo 2022, la prestazione eroga da 50 a 175 euro a figlio piĂš le maggiorazioni previste soddisfacendo alcune condizioni. Tante persone non sanno che lâAssegno viene erogato anche prima della nascita del figlio. Decorre, infatti, a partire dal settimo mese di gravidanza. La domanda va inoltrata allâINPS e solamente inviando anche lâISEE sarĂ possibile ottenere lâimporto spettante in base alla propria situazione economica. La procedura potrĂ essere svolta telematicamente accedendo al portale dellâente della previdenza sociale con SPID, CIE o Carta Nazionale dei Servizi. In alternativa si potrĂ richiedere lâaiuto di CAF e patronati o chiamare il Contact Center al numero 803 164 (da fisso) o 06 164 164 (da mobile).
LâAssegno Unico comprende diversi Bonus per la famiglia attivi fino allo scorso anno. I cittadini hanno dovuto rinunciare, cosĂŹ, ad alcune agevolazioni ma altre sono ancora attive. Un esempio è lâampliamento dellâindennitĂ giornaliera per i periodi precedenti i due mesi dal parto in caso di complicazioni accorse in gravidanza. Le mamme, poi, possono chiedere al proprio comune di residenza il Bonus maternitĂ , una prestazione erogata dallâamministrazione comunale e pagata dallâINPS che spetta in caso di nascita del bambino, affido o adozione di un figlio. La domanda dovrĂ essere inoltrata entro sei mesi dalla nascita del figlio (o dallâentrata in famiglia).
Possono richiedere la prestazione tutte le cittadini italiane, comunitarie o straniere con regolare permesso di soggiorno che rispettano un determinato limite reddituale. Inoltre, le richiedenti non dovranno ricevere altri assegni di maternitĂ INPS, non dovranno avere coperture previdenziali nĂŠ importi fissati annualmente.
Concludiamo con il Bonus Asilo Nido che le famiglie con bimbi fino a tre anni o con figli con disabilitĂ possono richiedere per coprire le spese per la rette degli asili e dellâassistenza domiciliare. Lâimporto massimo erogato è di 3 mila euro e dipenderĂ dallâISEE. Anche in questo caso sarĂ necessario inoltrare domanda allâINPS per poter ottenere la prestazione.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…