Il Ministero della Difesa ha attivato un Concorso straordinario della Marina Militare per la copertura di 194 posti vacanti. Perché rimandare l’occasione della vita?
Nessun dubbio sulla partecipazione al Concorso straordinario per i volontari in ferma prefissata quadriennale nelle Forze Speciali e Componenti Specialistiche della Marina Militare.
Lasciarsi sfuggire un’occasione occupazionale in una realtĂ solida con prospettive di carriera allettanti in un periodo difficile come quello che stiamo attraversando significherebbe privarsi di una svolta decisiva per la propria vita. Il cambiamento va ricercato con costanza, determinazione e fermezza. Nessuna paura, quindi, di partecipare al concorso straordinario attivato dal Ministero della Difesa per la ricerca di 194 volontari in ferma prefissata quadriennale. Chi non rischia rimarrĂ fermo, chi tenta potrebbe indirizzare il futuro verso la strada del successo. La domanda di partecipazione potrĂ essere inoltrata fino al giorno 8 settembre 2022.Â
Il bando della Marina Militare prevede 194 posti a concorso suddivisi per categorie e settori di impiego. Nello specifico 188 posti riguardano il Corpo equipaggi militari marittimi con distribuzione in 92 posti per Fucilieri di Marina, 5 posti per incursori, 3 posti per palombari, 34 posti per marinai sommergibilisti e 54 posti per marinari della Componente aeromobili. Infine, sei posti sono riservati nel Corpo delle Capitanerie di porto per Nocchieri di porto.
Nel concorso si applicano le riserve per 66 diplomati preso Scuole militari, assistiti dell’Opera nazionale di assistenza per orfani di militari di carriera dell’esercito, assistiti dell’Istituto Andrea Doria, dell’Opera nazionale Figli degli Aviatori, orfani militari dell’Arma dei Carabinieri e di militari deceduti in servizio. Altre riserve sono per volontari in ferma prefissata di un anno in congedo.
Per partecipare al Concorso straordinario occorrerĂ soddisfare i comuni requisiti di accesso per ogni concorso come la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti politici e civili, essere maggiorenni, non essere stati destituiti o licenziati da impieghi della pubblica amministrazione, avere una condotta incensurabile e non essere imputati in procedimenti penali.
In più occorrerà avere meno di 30 anni, essere in possesso del diploma di istruzione di scuola secondaria di primo grado (licenza media), avere l’idoneità psicofisica, essere negativi agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool o sostanze stupefacenti ad uso occasionale. Inoltre, servono attestazioni come l’abilitazione anfibia per i Fucilieri di Marina, la partecipazione al corso propedeutico palombaro per la categoria Palombari o l’abilitazione sommergibilista per la categoria Marinai del settore di impiego Sommergibilisti.
I candidati dovranno superare una prova selettiva di carattere culturale, professionale e logico-deduttiva, l’accertamento dell’idoneità psicofisica, l’accertamento dell’idoneità attitudinale più la valutazione dei titoli. Superando la selezione si inizierà un corso di formazione professionale specialistica.
L’invio della domanda di partecipazione al concorso dovrà avvenire telematicamente tramite portale del Ministero della Difesa (accedendo alla sezione Concorsi Online) entro e non oltre l’8 settembre 2022.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…