Click+day+bonus+trasporti+mezzi+pubblici%3A+si+parte+dal+1%C2%B0+settembre%2C+questa+%C3%A8+la+data+da+segnare+sul+calendario
informazioneoggi
/2022/08/31/click-day-bonus-trasporti-mezzi-pubblici-dal-1-settembre/amp/
Economia

Click day bonus trasporti mezzi pubblici: si parte dal 1° settembre, questa è la data da segnare sul calendario

Published by

Ed è proprio dal 1° settembre che si potrà richiedere il bonus trasporti pubblici che terminerà il 31 dicembre 2022.

Previsto con il decreto Aiuti, il contributo economico fino a 60 euro è valido per l’acquisito di abbonamenti da utilizzare per il trasporto su mezzi pubblici.

Canva

Le domande saranno accolte fino a esaurimento delle risorse stanziate, che sono pari a 180 milioni di euro. La misura è stata rifinanziata con il decreto Aiuti bis.

Click day bonus trasporti mezzi pubblici: si parte dal 1° settembre questa è la data da segnare sul calendario

Il bonus trasporti mezzi pubblici può essere richiesto a partire dal 1° settembre fino a dicembre 2022. Il metodo utilizzato è il cosiddetto click day. Inoltre, come detto, le domande saranno accolte fino al termine delle risorse. Quindi, ipoteticamente queste potrebbero esaurirsi anche prima del 31 dicembre 2022. Insomma, non tutti potranno ottenere il bonus.

Il bonus trasporti pubblici consiste in un contributo fino a 60 euro sulla spesa sostenuto per l’acquisito di abbonamenti sia per lavoratori sia per studenti. Si considera il reddito del 2021 che deve essere inferiore a 35mila euro. Il buono, inoltre, è nominativo e quindi non cedibile.

Leggi anche “Cumulare bonus trasporti e detrazione abbonamenti mezzi pubblici è possibile? Ecco cosa dice la normativa

Come richiedere il bonus

Per richiedere il bonus trasporti mezzi pubblici è necessario collegarsi al sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it accedendo o tramite SPID (sistema di identità digitale) oppure tramite la Carta di identità elettronica (CIE). In seguito, sarà necessario inserire tutte le informazioni richieste.

Tutte le informazioni sulla compilazione della domanda sono inserite in apposite risposte alle domande frequenti (FAQ) pubblicate sullo stesso sito. Per esempio, nelle risposte si afferma che non è necessario caricare l’ISEE perché viene richiesta una autocertificazione.

Dopo l’invio della domanda sarà rilasciato un voucher che dovrà essere presentato al gestore dell’abbonamento. Questo lo riconoscerà come mezzo di pagamento in modo parziale o totale. In quest’ultimo caso, il contributo sarà del 100% quindi l’abbonamento completamente gratuito.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago