LâINPS comunica una variazione sui tassi di interesse applicati in caso di ritardo oppure omissione dei versamenti dei contributi.
La circolare 98 del 29 agosto 2022 chiarisce gli aumenti dei tassi di interesse sui contributi previdenziali e assistenziali.
Lâobbligo contributivo prevede la necessitĂ per datori di lavoro e lavoratori di corrispondere costantemente una somma di denaro nel momento di avvio di una attivitĂ lavorativa. Lâimporto verrĂ calcolato applicando unâaliquota percentuale sulla retribuzione del dipendente o sul reddito da lavoro autonomo. La quota risultante dovrĂ essere versata allâente di previdenza relativo allâattivitĂ svolta che si occupa della gestione e dellâerogazione delle prestazioni previdenziali. A seconda del tipo di occupazione svolta dal prestatore cambiano la base imponibile, la misura e la modalitĂ di versamento. Oggi considereremo le conseguenze del mancato adempimento dellâobbligo di contribuzione allâINPS.
Nella Circolare numero 98 del 29 agosto 2022, lâINPS ha comunicato una variazione dellâinteresse di dilazione e differimento degli importi aggiuntivi per ritardo oppure mancato versamento dei contributi assistenziali e previdenziali. Nello specifico si tratta di una conseguenza dellâaumento di 50 punti base del tasso di interesse relativo ad operazioni di rifinanziamento determinato dalla Banca Centrale Europea. Dallo scorso 27 luglio 2022 il tasso si attesta allo 0,50% e si applica sugli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di assistenza e previdenza obbligatorie e sulla misura delle sanzioni civili.
Ciò significa che lâinteresse di dilazione per la regolarizzazione a rate dei debiti per contributi e sanzioni civili è ora equivalente al 6,50% annuo. Tale tasso si applica su tutte le rateizzazioni presentate a partite dal 27 luglio dellâanno in corso. Nessuna modifica, dunque, per i piani di rateizzazione giĂ emessi in precedenza.
In relazione alle sanzioni civili occorre conoscere le nuove direttive valide dal 27 luglio. In caso di omissioni e ritardi nel versamento di contributi e premi la percentuale di sanzione civile sarĂ del 6% in ragione dâanno. Il tasso resta fermo al 30% annuo in caso di evasione tenendo conto del limite del 60% dellâimporto dei contributi o premi non pagati entro la scadenza.
Le sanzioni ridotte continueranno ad essere applicate nelle procedure concorsuali restando soggette al calcolo nella misura del TUR. Condizione necessaria è il preliminare versamento integrale di tutti i contributi e delle spese. Infine, lâipotesi di evasione comporta una sanzione equivalente al tasso precedentemente citato maggiorato di due punti percentuali.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…