Il richiamo e poi la pubblicazione, come da procedura: c’è un dessert ritirato dagli scaffali alla Lidl. Ecco marca e Lotto.
Chi soffre di allergia a qualche alimento o ingrediente solitamente sta molto attento quando acquista un prodotto. Nel caso di quello ritirato dagli scaffali della Lidl, però, non sono state fornite le indicazioni corrette.
In etichetta, infatti, vengono sempre specificati tutti gli ingredienti, e le aziende per Legge devono anche mettere in grassetto i nomi delle sostanze denominate allergeni. Sono ingredienti che per alcune persone rappresentano un pericolo, perché se ingerite possono causare un shock anafilattico.
Gli allergeni classificati come tali sono 14. Tutti i cereali che contengono Glutine. I Crostacei. Latte. Uova. Arachidi. Soia. Frutta a Guscio. Sedano, Senape e Sesamo. Pesce, Molluschi. Solfiti. Lupini.
Uno di questi Allergeni non è stato dichiarato in etichetta per un errore del produttore. Dunque chi è allergico non ha potuto controllare se il prodotto era pericoloso. Non appena l’errore è stato individuato, il dessert è stato ritirato dagli scaffali. Ecco le specifiche.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…