Analizzeremo le misure del Decreto Aiuti Bis prima che venga attuata la conversione in Legge. Ecco il DL punto per punto.
Il Senato ha votato favorevolmente al DL Aiuti Bis con 182 voti favorevoli e 21 astenuti. Manca solo il passaggio alla Camera per diventare Legge.
Il Governo ha creato il Decreto per garantire un sostegno alla popolazione e cercare di rimediare a errori passati (come nel caso del Superbonus). La speranza dei cittadini è che almeno la metĂ delle misure inserite nel testo possano risultare veramente utili per affrontare il difficile periodo che si sta attraversando. Scopriremo punto dopo punto le novitĂ introdotte in modo tale che ogni lettore possa trarre le proprie conclusioni sugli interventi decisi dallâesecutivo.
Una prima novitĂ riguarda lâambito lavorativo con la proroga per i dipendenti privati dello smartworking solo per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14 a condizione che il secondo genitore non benefici di ammortizzatori sociali o risulti essere non lavoratore. Restando nello stesso settore citiamo la cancellazione della figura del âdocente espertoâ subito criticata e la conferma dellâincentivo economico per i docenti di ruolo che supereranno un percorso formativo triennale.
Passiamo alla questione pensione con due importanti novitĂ introdotte dal Decreto Aiuti Bis. In primis la rivalutazione anticipata delle pensioni al 2% con lâaggiunta del conguaglio dello 0,2% (per la differenza del tasso di inflazione nel 2021) per i pensionati con reddito annuo inferiore a 35 mila euro. In secondo luogo lâaumento del tetto di impignorabilitĂ dellâassegno pensionistico fino a mille euro ossia il doppio dellâassegno sociale.
Un tema caldo quello del Superbonus, non poteva mancare nel DL Aiuti Bis. Lâesecutivo ha deciso che la responsabilitĂ in solido della cessione dei crediti dei Bonus edilizi, Superbonus 110% compreso, si attua solo se il concorso nella violazione avviene con dolo grave o colpa. In piĂš, per i crediti nati prima degli obblighi di acquisizione dei visti di conformitĂ , delle attestazioni e asseverazioni su soggetti differenti dalle banche, assicurazioni e intermediari finanziari sarĂ necessario acquisire le attestazioni âora per alloraâ.
Nel Decreto troviamo, poi, unâimportante indicazione rivolta ai precari. Potranno essere stabilizzati se assunti dalle amministrazioni per mettere in atto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il personale assunto a tempo determinato, dunque, stabilizzarsi ma non prima del mese di gennaio 2027 previo superamento di un colloquio.
Il Governo vuole limitare i danni dei rincari e del caro bollette rafforzando il Bonus sociale luce, gas e acqua. Si parla anche di un ampliamento della platea dei beneficiari con innalzamento dellâISEE a 15 mila euro ma questo punto è in fase di valutazione. Il DL Aiuti stabilisce la sospensione fino al 30 aprile 2023 delle modifiche unilaterali dei contratti, lâazzeramento degli oneri di sistema e lâIVA al 5% per il gas.
Confermata la proroga del taglio delle accise per combattere il caro carburante e dei crediti dâimposta per le imprese che comprano gas ed energia elettrica. Per aumentare lo stipendio dei lavoratori, invece, si è optato per il taglio del cuneo fiscale con decontribuzione del 2% da luglio a dicembre (tredicesima inclusa) per redditi inferiori a 35 mila euro. Concludiamo con lâestensione del Bonus 200 euro ai lavoratori che non hanno beneficiato dello sgravio contributivo dello 0,8% nel primo semestre 2022, ai collaboratori sportivi, ai dottorandi e ai precari della scuola.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPAâŚ
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua primaâŚ
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che haâŚ
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loroâŚ
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativoâŚ
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaiaâŚ