Chi ha una invalidità e gode delle agevolazioni previste della Legge n. 104/1992 ha diritto sempre all’esenzione dal pagamento del canone TV?
Un Lettore ci ha sottoposto il seguente caso: “Buongiorno, approfitto della vostra generosità e vi faccio una domanda. Mia suocera ha 80 anni ed è invalida al 100% e possiede la 104 art. 3. È normale che continua pagare il canone TV? Grazie di cuore.”
Ci sono dei casi in cui vi è un’esenzione dal pagamento del canone tv, che dal 2015 è inserito nella bolletta dell’elettricità per cercare di contrastarne l’evasione fiscale. Vediamo nel dettaglio quando il pagamento del canone televisivo non è dovuto.
Innanzitutto occorre precisare che l’esenzione dal pagamento del canone TV non scatta in automatico, bensì deve essere compilato un modulo di esenzione da notificare all’Agenzia delle Entrate.
Poiché il canone TV è una tassa di possesso del televisore, vi è certamente l’esenzione per coloro che hanno la loro dimora presso una casa di riposo, anche se la Legge n. 104/1992 non specifica tale aspetto.
Sono esentati poi dal pagamento del canone televisivo i soggetti che abbiano almeno 75 anni che abbiano i seguenti requisiti:
Per quanto riguarda il reddito, sono esclusi dal calcolo:
Per avere diritto all’esenzione occorre presentare un’istanza all’Agenzia delle Entrate che può essere consegnata:
Una volta presentata l’istanza, questa ha sempre valore anche per le annualità successive, dunque non va ripresentata ogni anno se le condizioni di esenzione rimangono invariate.
Se invece si perdono i requisiti segnalati nella dichiarazione sostitutiva (ad esempio perché si supera il limite di reddito previsto), è necessario presentare una dichiarazione di modifica dei presupposti.
Per venire al quesito che ci ha sottoposto il nostro Lettore il quale ci chiede se è normale che la suocera, 80enne e invalida con Legge n. 104/1992, continui a pagare il canone tv, occorre ribadire che l’unica eccezione per cui un disabile, che ha anche l’attestazione della 104, non paghi il canone televisivo è che risieda in una casa di riposo.
Dunque se la suocera del Lettore non risiede in una casa di riposo, a prescindere dalla invalidità, deve pagare il canone TV.
Infine tutti gli over 75, che godano o meno delle agevolazioni della Legge n. 104/1992, che abbiano un reddito che non superi gli 8.000,00 euro, non devono pagare il canone TV.
Quindi se la suocera del nostro Lettore, che ha 80 anni, non supera tale soglia di reddito (sommando il suo con quello del suo eventuale coniuge) ha diritto all’esenzione dal pagamento del canone TV.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…